su che cosa dire o fare

  • 21sputare — [lat. spūtare ]. ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [espellere con forza dalla bocca un getto di saliva: è proibito s. per terra ] ▶◀ ⇓ (pop.) scaracchiare, (fam.) scatarrare. 2. (fig., spreg.) [respingere con sdegno ostentato, con la prep. su o la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22dare — dà·re v.tr. e intr., s.m. (io do) FO I. v.tr. I 1a. porgere, consegnare: dammi quei fogli per favore!, dare un pacco al fattorino | distribuire: dare le carte Sinonimi: consegnare, porgere. Contrari: prendere, ricevere, ritirare. I 1b. far… …

    Dizionario italiano

  • 23tacere — ta·cé·re v.intr. e tr., s.m. FO 1a. v.intr. (avere) non parlare, stare zitto: non sapendo cosa dire tacque, chi tace acconsente Contrari: 1parlare. 1b. v.intr. (avere) smettere di parlare: dopo aver detto queste parole, tacque e uscì dalla stanza …

    Dizionario italiano

  • 24Gigi d'Agostino — Gigi d’Agostino, de son vrai nom Luigino Celestino di Agostino, né le 17 décembre 1967 à Turin, est un disc jockey italien. Sommaire 1 Biographie 2 Discographie 2.1 Albums …

    Wikipédia en Français

  • 25persuadere — {{hw}}{{persuadere}}{{/hw}}A v. tr.  (pass. rem. io persuasi , tu persuadesti ; part. pass. persuaso ) 1 Indurre qlcu. a credere, dire o fare qlco.: lo persuasero a partire; mi hanno persuaso della verità | Persuade poco, di cosa o persona che… …

    Enciclopedia di italiano

  • 26riferire — [lat. referre, der. di ferre portare , col pref. re  ] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [far sapere ad altri notizie, fatti e sim.: mi riferì tutto il dialogo ] ▶◀ comunicare, esporre, raccontare, riportare. ⇑ dire. ◀▶ passare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27riferire — 1ri·fe·rì·re v.tr. e intr. FO 1a. v.tr., riportare, comunicare ad altri quanto è a propria conoscenza: riferire l accaduto, riferiscimi esattamente le sue parole; riferire i saluti di qcn., trasmetterli ad altri Sinonimi: comunicare, dire,… …

    Dizionario italiano

  • 28significare — {{hw}}{{significare}}{{/hw}}v. tr.  (io significo , tu significhi ) 1 (lett.) Esprimere pensieri, sentimenti, idee e sim. mediante il linguaggio, o mediante cenni e gesti: significare il proprio pensiero a qlcu.; significare qlco. per lettera. 2… …

    Enciclopedia di italiano

  • 29trattenere — {{hw}}{{trattenere}}{{/hw}}A v. tr.  ( coniug. come tenere ) 1 Far restare, non lasciare andare: trattenere qlcu. a pranzo. 2 Intrattenere, far passare il tempo piacevolmente: non sapere come trattenere gli ospiti. 3 Tenere in un luogo, tenere a… …

    Enciclopedia di italiano

  • 30 — avv. [lat. illīc ]. [in quel luogo, in quel posto, indicante in genere luogo non molto discosto da chi parla o da chi ascolta e unito a verbi di quiete e di moto verso luogo: sta (o mettiti ) lì e non ti muovere ; mi trovavo lì per combinazione ] …

    Enciclopedia Italiana