studi letterari

  • 11Gnoli —   [ ɲɔːli],    1) Domenico, italienischer Historiker und Schriftsteller, * Rom 6. 11. 1838, ✝ ebenda 12. 4. 1915; war u. a. 1882 1907 Direktor der Biblioteca Vittorio Emanuele in Rom; schrieb literatur und kunstkritische Arbeiten, einen… …

    Universal-Lexikon

  • 12bellettrista — bel·let·trì·sta agg., s.m. e f. OB che, chi si diletta di studi letterari {{line}} {{/line}} VARIANTI: belletterista. DATA: 1837. ETIMO: dal fr. bellettriste, der. di belles lettres belle lettere …

    Dizionario italiano

  • 13decidersi — de·cì·der·si v.pronom.intr. FO prendere una decisione, risolversi: finalmente si è deciso a fare qualcosa, vuoi deciderti?, si è decisa per gli studi letterari Sinonimi: risolversi. Contrari: 1esitare, tentennare, tergiversare, titubare. {{line}} …

    Dizionario italiano

  • 14dedito — dè·di·to agg. CO che si dedica con impegno e assiduità a un attività, che mostra vivo interesse per qcs.: è tutto dedito ai suoi studi letterari | dominato da un abitudine riprovevole o viziosa: completamente dedito all alcol, al gioco Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 15accademia — {{hw}}{{accademia}}{{/hw}}s. f. 1 Scuola filosofica fondata da Platone ad Atene nel IV sec. a. C. 2 Associazione permanente di studiosi formata al fine di attendere agli studi letterari, scientifici, artistici e di promuoverne l incremento:… …

    Enciclopedia di italiano

  • 16umanità — {{hw}}{{umanità}}{{/hw}}s. f. 1 Natura umana: l umanità e la divinità del Cristo. 2 (est.) Complesso di elementi spirituali quali la benevolenza, la comprensione, la generosità e sim. verso gli altri, che si ritengono propri dell uomo: avere un… …

    Enciclopedia di italiano

  • 17bello — / bɛl:o/ [lat. pop. bellus carino, grazioso ] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r ; bèllo, bègli negli altri casi; il pl. bèlli oggi è usato soltanto quand è… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18rivolgere — /ri vɔldʒere/ [der. di volgere, col pref. ri , sul modello del lat. revolvĕre ] (coniug. come volgere ). ■ v. tr. 1. a. [muovere, ruotare qualcosa in una certa direzione, anche con le prep. a, verso del secondo arg.: r. la prua verso la riva ; r …

    Enciclopedia Italiana

  • 19umanità — s. f. 1. natura umana CONTR. divinità 2. (est.) benevolenza, bontà, generosità, altruismo, benignità, comprensione, pietà, carità, clemenza, indulgenza □ affabilità, cortesia, cordialità □ filantropia, filantropismo CONTR. disumanità, bestialità …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 20Кардуччи, Джозуэ — В Википедии есть статьи о других людях с такой фамилией, см. Кардуччи. Джозуэ Кардуччи Giosuè Carducci …

    Википедия