strumento ad arco

  • 51violoncello — vio·lon·cèl·lo s.m. TS mus. 1. strumento cordofono ad arco inventato in Italia nel XVI sec., simile al violino ma di dimensioni più grandi, che deve essere suonato tenendolo appoggiato a terra in posizione verticale 2. → violoncellista {{line}}… …

    Dizionario italiano

  • 52archeggiare — {{hw}}{{archeggiare}}{{/hw}}v. tr.  e intr.  (io archeggio ; aus. avere ) (mus.) Suonare uno strumento a corde per mezzo dell arco …

    Enciclopedia di italiano

  • 53archeggio — {{hw}}{{archeggio}}{{/hw}}s. m. (mus.) Movimento dell arco sulle corde di uno strumento per trarne suoni | Tecnica di tale movimento …

    Enciclopedia di italiano

  • 54curvimetro — {{hw}}{{curvimetro}}{{/hw}}s. m. Strumento atto a determinare la lunghezza dell arco di curva …

    Enciclopedia di italiano

  • 55tagliare — {{hw}}{{tagliare}}{{/hw}}A v. tr.  (io taglio ) 1 Separare, fendere un corpo usando una lama affilata o altro strumento tagliente: tagliare qlco. con il coltello; tagliare un tronco con la scure | (assol.) Essere tagliente, ben affilato: una lama …

    Enciclopedia di italiano

  • 56viola (1) — {{hw}}{{viola (1)}{{/hw}}A s. f. Pianta erbacea delle Parietali con fiori variamente colorati e frutto a capsula | Viola del pensiero, con foglie inferiori cuoriformi e superiori allungate, coltivata per i fiori violetti, gialli e bianchi, molto… …

    Enciclopedia di italiano

  • 57estensione — /esten sjone/ s.f. [dal lat. extensio onis, der. di extendĕre estendere ]. 1. a. [azione e risultato dell estendere: e. di un corpo elastico ] ▶◀ allargamento, allungamento, ampliamento, dilatazione, (non com.) elongazione, espansione, sviluppo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58in — prep. [lat. ĭn, affine al gr. en ]. 1. a. [esprime stato in luogo: restare in casa ] ▶◀ all interno di, [in alcuni casi] a (sto a casa ). b. [indica il modo d esser vestito: un ragazzo in calzoncini corti ] ▶◀ [seguito da articolo] con. c …

    Enciclopedia Italiana

  • 59nervo — / nɛrvo/ s.m. [lat. nervus (gr. nē̂uron ) tendine, muscolo; forza, vigore e nel lat. mediev. nervo (come filamento nervoso)]. 1. (anat.) [elemento costitutivo del sistema nervoso periferico: n. motore ]. 2. (estens.) [al plur., nell uso com.,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60portata — s.f. [part. pass. femm. di portare ]. 1. [ciascuna delle vivande servite in tavola: un banchetto di otto p. ] ▶◀ piatto, pietanza, vivanda. 2. a. [valore massimo di carico di un veicolo, di un mezzo di trasporto o di sollevamento: la p. di un… …

    Enciclopedia Italiana