strumento ad arco

  • 11pizzicata — piz·zi·cà·ta s.f. BU 1. pizzicotto: ricevere una pizzicata Sinonimi: pizzico. 2. quantità di sostanza che si può prendere fra i polpastrelli 3. TS mus. il pizzicare le corde di uno strumento ad arco 4. RE tosc., confetto zuccherato, spec. a base… …

    Dizionario italiano

  • 12portamento — por·ta·mén·to s.m. 1a. OB il portare, il trasportare 1b. OB ciò che viene trasportato 2. CO modo di atteggiarsi, spec. nel muoversi, nel camminare: avere un portamento elegante, avere un bel portamento Sinonimi: incedere. 3. CO estens., modo di… …

    Dizionario italiano

  • 13ribeca — ri·bè·ca s.f. TS st.mus. antico strumento ad arco a tre o cinque corde, di origine araba, in uso dal Medioevo fino al XVI secolo {{line}} {{/line}} ETIMO: in. XIV sec.; dal fr. rebec, dall ar. rabāb piffero con influsso di bec 1becco …

    Dizionario italiano

  • 14segare — se·gà·re v.tr. (io ségo) CO 1a. tagliare con una sega: segare la legna, segare una tavola 1b. estens., tagliare, recidere: segare la gola, segare le vene 2. iperb., stringere tanto forte da lasciare il segno sulla pelle: la corda gli segava i… …

    Dizionario italiano

  • 15smanicatura — sma·ni·ca·tù·ra s.f. BU spostamento della mano sul manico di uno strumento ad arco verso il centro della cassa per ottenere suoni più acuti {{line}} {{/line}} DATA: 1826. ETIMO: der. di manico con s e tura …

    Dizionario italiano

  • 16viola — 1viò·la s.f., s.m. e f.inv., agg.inv. 1. s.f. AU piccolo fiore profumato, spontaneo nei boschi e nei luoghi umidi delle regioni mediterranee, coltivato a scopo ornamentale: la fioritura delle viole, profumo di viola | TS bot.com. → viola mammola… …

    Dizionario italiano

  • 17leva — 1lè·va s.f. 1. AU TS fis. macchina semplice costituita da un corpo rigido, normalmente una sbarra, poggiato su un punto fisso, detto fulcro, e soggetto alle due forze della potenza e della resistenza applicate in due suoi punti, utilizzata… …

    Dizionario italiano

  • 18lira — 1lì·ra s.f. 1. FO unità monetaria italiana in circolo ufficialmente dal 1862 (abbr. L.): una moneta da 500 lire, cambiare le lire in franchi, svalutazione della lira sul marco 2. TS numism. unità monetaria di vari stati italiani dal Medioevo fino …

    Dizionario italiano

  • 19Giuseppe Fortunino Francesco Verdi — Giuseppe Verdi Pour les articles homonymes, voir Verdi (homonymie). Giuseppe Verdi …

    Wikipédia en Français

  • 20Giuseppe Verdi — « Verdi » redirige ici. Pour les autres significations, voir Verdi (homonymie). Giuseppe Verdi …

    Wikipédia en Français