strofe

  • 91archilocheo — ar·chi·lo·chè·o agg., s.m. 1. agg. TS lett. di Archiloco, poeta greco della metà del VII sec. a.C.: la poesia archilochea 2. s.m. TS metr. verso della metrica classica costituito da un alcmanio e un itifallico | sistema metrico usato dal poeta… …

    Dizionario italiano

  • 92aria — à·ria s.f. 1a. FO miscela di gas, spec. azoto e ossigeno, che costituisce l atmosfera terrestre ed è indispensabile per la vita di piante e animali: respirare aria pura, aria inquinata, aria fredda, aria secca; in questa stanza manca l aria;… …

    Dizionario italiano

  • 93asclepiadeo — a·scle·pia·dè·o agg., s.m. TS metr. agg., di Asclepiade: strofe asclepiadea, sistema asclepiadeo | s.m., verso della metrica classica {{line}} {{/line}} DATA: 1587. ETIMO: dal lat. tardo asclepiadēu(m), dal gr. asklepiádeion sott. métron 1verso …

    Dizionario italiano

  • 94canzone — can·zó·ne s.f. FO 1. breve composizione vocale accompagnata da una melodia orecchiabile: intonare, cantare una canzone; il festival della canzone italiana Sinonimi: 1canto. 2. fig., situazione o discorso che si ripete in modo monotono: è ora di… …

    Dizionario italiano

  • 95clausola — clàu·so·la s.f. 1. TS ret. nella prosodia latina, la chiusa di un periodo prosastico, composta in base a particolari regole ritmiche: clausole ciceroniane | estens., chiusa di un discorso | TS diplom. formula finale dei documenti medievali,… …

    Dizionario italiano

  • 96disturna — di·stùr·na s.f. RE tosc. scambio di strofe satiriche fra poeti estemporanei, spec. come pubblico spettacolo | estens., scambio di battute scherzose di motteggi; dare, darsi la disturna, lanciare, scambiarsi frizzi e motteggi {{line}} {{/line}}… …

    Dizionario italiano

  • 97epodo — e·pò·do s.m. TS metr. 1a. nella metrica classica: secondo verso di un distico | distico composto di un trimetro e un dimetro giambici 1b. componimento a carattere satirico o morale in strofe epodiche | estens., componimento satirico 2. nel canto… …

    Dizionario italiano

  • 98-ina — 1 ì·na suff. 1. → 1 ino (nelle accez. 1,2b,2d,3a,4) 2a. forma sostantivi femminili animati tratti dai corrispettivi maschili: gallina, regina, zarina 2b. forma il femminile di nomi propri di persona: Agrippina, Giuseppina, Luigina 3. forma… …

    Dizionario italiano

  • 99inno — ìn·no s.m. 1. TS lett. nell antichità classica, componimento lirico spec. in esametri, in origine accompagnato dalla danza e dal canto, in onore di una divinità o di un eroe: innalzare un inno ad Apollo 2a. TS st.relig. nella liturgia cristiana,… …

    Dizionario italiano

  • 100interludio — in·ter·lù·dio s.m. 1a. TS mus. brano musicale, strumentale o corale, che collega due atti o scene di un opera musicale o teatrale Sinonimi: intermezzo. 1b. TS mus. breve pezzo per organo, in genere improvvisato, eseguito tra le strofe di un… …

    Dizionario italiano