strazio

  • 41barba — barba1 s.f. [lat. barba ]. 1. a. [insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell uomo: tagliarsi la b. ] ▶◀ (lett., scherz.) onor del mento. ‖ baffi. ⇓ basette, basettoni, favoriti, fedine, mosca, pizzetto, pizzo. ● Espressioni: barba a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42carneficina — s.f. [dal lat. carnificina, der. di carnĭfex fĭcis carnefice ]. 1. [uccisione di un gran numero di persone] ▶◀ carnaio, ecatombe, eccidio, massacro, sterminio, strage. 2. (fig., iperb.) [fallimento generale: gli esami sono stati una vera c. ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43cordoglio — /kor dɔʎo/ s.m. [dal lat. cordolium, comp. di cor cuore e tema di dolere sentir dolore ]. [stato d animo profondamente triste e mesto a causa della morte di qualcuno: esprimere il proprio c. ] ▶◀ afflizione, dispiacere, dolore, lutto, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44crepacuore — /krepa kwɔre/ (pop. crepacore) s.m. [comp. di crepa(re ) e cuore ] (pl. ri o invar.). [grave afflizione, malessere morale angoscioso: morire di c. ] ▶◀ ambascia, angoscia, angustia, disperazione, dolore, (settentr.) magone, patimento, pena,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45cura — s.f. [lat. cūra ]. 1. a. [interessamento solerte e premuroso per qualcuno o per qualcosa: dedicare ogni c. alla famiglia ; non darsi c. di nulla ] ▶◀ attenzione, premura, sollecitudine. ◀▶ disinteresse, indifferenza. ● Espressioni: avere cura… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46delizia — /de litsja/ s.f. [dal lat. deliciae arum, der. di delicĕre dilettare ]. 1. [sensazione delicata che appaga i sensi o lo spirito: provare una grande d. ; d. dell amore ] ▶◀ allettamento, diletto, gioia, godimento, piacere. ↑ beatitudine, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47dolore — /do lore/ s.m. [lat. dolor ōris, der. di dolēre sentir dolore ]. 1. [qualunque sensazione di sofferenza provocata da un male fisico, con le prep. di, in o anche assol.: d. di testa ; avere un d. in un fianco ; essere pieno di d. ] ▶◀ male,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48gioia — gioia1 / dʒɔja/ s.f. [dal fr. ant. joie, lat. gaudia, plur. di gaudium gioia ]. 1. a. [intensa e piacevole emozione che si prova quando si è felici o quando un fine viene raggiunto o un desiderio trova appagamento: essere pieno di g. ; non stava… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49giubilo — / dʒubilo/ s.m. [dal lat. tardo iubĭlum ]. [sentimento intensamente gioioso, manifestato nelle parole e negli atti: grida di g. ] ▶◀ esultanza, felicità, festosità, (lett.) gaudio, gioia, (lett., non com.) giubilazione, tripudio. ↓ allegrezza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50impiastro — (o empiastro) s.m. [lat. emplastrum, gr. émplastron unguento ]. 1. (farm.) [preparazione farmaceutica per uso esterno] ▶◀ ⇓ cataplasma, erbolato, pittima, senapismo. 2. (fig., fam.) a. [lavoro mal fatto: chi ha fatto quell i.? ] ▶◀ disastro,… …

    Enciclopedia Italiana