sto meglio

  • 21J Ax — Nom Alessandro Aleotti Naissance 5 août 1972 Milan, &#160 …

    Wikipédia en Français

  • 22Prix Campiello — Le Prix Campiello (en italien Premio Campiello) est un prix littéraire accordé annuellement à un livre édité en Italie au cours d une même année. Sommaire 1 Les origines 2 Les modalités d attribution 3 Liste des lauréats …

    Wikipédia en Français

  • 23Italienische Deklination — Die Deklination des Italienischen beschreibt, wie sich Nomen (das heißt: Substantive, Adjektive und Pronomen) nach den Kategorien Numerus und Genus verändern; Fälle sind im Italienischen nur bei einigen Pronomen rudimentär erkennbar.… …

    Deutsch Wikipedia

  • 24alquanto — al·quàn·to agg.indef., pron.indef., avv. 1. agg.indef. CO un certo numero, una certa quantità: alquanto tempo, alquante ore, alquanti chilometri | BU molto, tanto, parecchio: c è alquanto lavoro da svolgere, c è ancora alquanta strada da fare… …

    Dizionario italiano

  • 25piuttosto — piut·tò·sto avv. 1. LE più rapidamente, più presto: il fuoco di sua natura più tosto nelle leggieri e morbide cose s apprende, che nelle dure e più gravanti (Boccaccio) 2. FO più volentieri, preferibilmente: non mi piace la carne, mangio… …

    Dizionario italiano

  • 26quello — quél·lo agg.dimostr., pron.dimostr.m. I. agg.dimostr. FO I 1. sempre seguito dal sostantivo che modifica, indica persona o cosa lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta: dammi quel piatto, quel gatto è un persiano, quelle… …

    Dizionario italiano

  • 27rivedere — ri·ve·dé·re v.tr. (io rivédo) FO 1a. vedere nuovamente: rivedrei con piacere quel film 1b. tornare a incontrare: rivedere un vecchio compagno di scuola, mi farebbe piacere rivedervi presto; chi non muore si rivede, scherz., come saluto a chi non… …

    Dizionario italiano

  • 28rubesto — ru·bè·sto agg. LE 1. robusto, forte, vigoroso, gagliardo: i più rubesti, i meglio pasciuti che si vedessero (Manzoni) 2. di un torrente, che scorre vorticoso, impetuoso: lo corpo mio gelato in su la foce | trovò l Archian rubesto (Dante) 3. fig …

    Dizionario italiano

  • 29tale — tà·le agg.dimostr., agg.indef., pron.dimostr., pron.indef., avv. I. agg.dimostr. FO I 1. di questo genere, di questo tipo; che ha la natura o le caratteristiche cui si è già accennato o si accenna nel discorso: di fronte a una tale reazione non… …

    Dizionario italiano

  • 30parecchio — /pa rek:jo/ [lat. paricŭlus, der. del lat. class. par pari, simile ]. ■ agg. [in numero o in quantità notevole: ho p. cose da fare ; c era p. gente ; ci vuole ancora p. tempo ; oggi fa p. caldo ] ▶◀ (lett.) alquanto. ↑ assai, molto, tanto. ↓ un… …

    Enciclopedia Italiana