stato liquido

  • 1liquido — {{hw}}{{liquido}}{{/hw}}A agg. 1 Detto di stato della materia la cui massa possiede volume proprio ma assume la forma del recipiente che la contiene | Elemento –l, il mare | Stato –l, condizione di un corpo liquido; CONTR. Solido. 2 Fuso,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 2stato — 1stà·to s.m. FO 1. modo di essere temporaneo o permanente, situazione, condizione: lo stato delle cose, riportare qcs. allo stato originario; particolare condizione fisiologica o psicologica: essere in stato di ubriachezza, di euforia, di… …

    Dizionario italiano

  • 3liquido — lì·qui·do agg., s.m. 1. agg. TS fis. di corpo fluido, che ha volume proprio ma assume la forma del recipiente che lo contiene, in contrapposizione a solido e a gassoso 2. agg. AU estens., fuso, liquefatto: oro liquido, cera liquida Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 4liquido — / likwido/ [dal lat. liquĭdus, der. di liquēre esser liquido ]. ■ agg. 1. (fis.) [detto di un particolare stato di aggregazione della materia nel quale un corpo non ha una forma propria e assume perciò quella del recipiente che lo contiene:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5stato (1) — {{hw}}{{stato (1)}{{/hw}}s. m. 1 Lo stare, lo stare fermo: verbi di stato e verbi di moto. 2 Modo di essere, di trovarsi: lo stato delle cose; lo stato del mondo; essere in uno stato pietoso; SIN. Condizione. 3 Modo di vivere, di persone o… …

    Enciclopedia di italiano

  • 6liquefare — [dal lat. liquefacĕre, comp. del tema di liquēre esser liquido e facĕre fare ] (io liquefàccio o liquefò, tu liquefài, egli liquefà, noi liquefacciamo, voi liquefate, essi liquefanno [meno corrette le forme lìquefo, lìquefa, lìquefano ]; per il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7fondere — / fondere/ [lat. fundĕre versare ] (io fóndo, ecc.; pass. rem. fusi, fondésti, ecc.; part. pass. fuso, ant. fonduto ). ■ v. tr. 1. (fis.) [far passare una sostanza dallo stato solido allo stato liquido: f. il burro ] ▶◀ disciogliere, disfare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8disciogliere — /di ʃɔʎere/ [der. di sciogliere, col pref. dis 1] (coniug. come sciogliere ). ■ v. tr. 1. (non com.) [far cessare di essere: d. un partito ] ▶◀ sciogliere, smembrare. ◀▶ costituire, creare, fondare. 2. a. [far passare una sostanza dallo stato… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9disfare — [der. di fare, col pref. dis 1] (pres. indic. disfàccio o disfò o disfo, disfài o disfi, disfà o disfa, disfacciamo o disfiamo, disfate, disfanno o dìsfano ; pres. cong. disfàccia o disfi, disfacciamo o disfiamo, disfacciate o disfiate,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10sfare — [der. di fare, col pref. s (nel sign. 1)] (indic. pres. io sfàccio o sfò, tu sfai, ecc.; il resto della coniug. segue fare ). ■ v. tr., non com. 1. [procedere alla scomposizione di un lavoro già fatto: s. una costruzione ] ▶◀ disfare, scomporre,… …

    Enciclopedia Italiana