stato di necessità

  • 21essere — 1ès·se·re v.intr. (io sóno; essere) FO I. v.intr., in funz. di copula I 1. unisce il soggetto e il predicato nominale, costituito spec. da un nome o un aggettivo, con la funzione prevalente di attribuire una certa qualità o stato al soggetto:… …

    Dizionario italiano

  • 22riserva — ri·sèr·va s.f. FO 1. il riservare, il mettere in serbo, l accantonare qcs. in vista di un utilizzazione futura; l insieme delle cose messe in serbo: farsi una riserva di cibo per la settimana, avere una riserva di legna per l inverno; tenere qcs …

    Dizionario italiano

  • 23essere (1) — {{hw}}{{essere (1)}{{/hw}}A v. intr.  (pres. io sono , tu sei , egli è , noi siamo , voi siete , essi sono ; imperf. io ero , tu eri , egli era , noi eravamo , voi eravate , essi erano ; pass. rem. io fui , tu fosti , egli fu , noi fummo , voi… …

    Enciclopedia di italiano

  • 24mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25Traité de Zurich — Le traité de Zurich met fin à au conflit qui oppose la coalition franco sarde à l’Autriche, le traité est négocié et signé entre le 10 et le 11 novembre 1859: les Autrichiens cèdent la Lombardie à la France qui la cède à la Savoie alors que… …

    Wikipédia en Français

  • 26annona — 1an·nò·na s.f. TS stor. 1a. in Roma antica: rendita annuale dello stato, in denaro o in natura 1b. la produzione agricola di un dato territorio in un anno 1c. l insieme dei viveri distribuiti periodicamente dallo stato al popolo, spec. in tempo… …

    Dizionario italiano

  • 27intervento — in·ter·vèn·to s.m. 1a. AU l intervenire, l avere parte attiva in un evento, una situazione, una questione e sim., con l intento di modificarne il corso: richiedere l intervento della forza pubblica, l attaccante è stato espulso per intervento… …

    Dizionario italiano

  • 28sussidio — sus·sì·dio s.m. CO 1. aiuto, soccorso: non gli rimase altro sussidio che la carità degli amici, essere di sussidio a qcn. Sinonimi: appoggio, ausilio, 1soccorso, sostegno. 2. ciò che serve a integrare, ad approfondire, facilitando il… …

    Dizionario italiano

  • 29argomenti —    argoménti    (s.m.pl.) La argomentazione, così come concepita nel quadro della nuova retorica di Perelman, può avvalersi di tre tipologie di argomenti: 1. Argomenti quasi logici, costruiti a immagine dei principi logici: a. incompatibilità: è… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 30inerzia — s. f. 1. inattività, inazione, inoperosità, letargo, ozio, quiescenza □ indolenza, infingardaggine, ignavia, oziosità, pigrizia, poltroneria, abulia, accidia, passività, poltronaggine, sonnolenza, svogliatezza CONTR. alacrità, attività,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione