stato di equilibrio

  • 1equilibrio — /ekwi librjo/ s.m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus uguale e libra bilancia ]. 1. (fis.) [condizione di quiete o di moto rettilineo uniforme di un corpo o di un sistema: e. statico ; e. dinamico ; e. stabile, instabile ] ▶◀ inerzia,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2-stato — (Del gr. στατός, estable). elem. compos. Indica constancia, equilibrio o posición estable. Termostato, presostato, aerostato …

    Diccionario de la lengua española

  • 3equilibrio — e·qui·lì·brio s.m. 1. TS fis. stato di quiete di un corpo 2a. AU posizione stabile, stabilità: essere, stare, tenersi in equilibrio; mantenere, perdere l equilibrio; tenere qcs. in equilibrio Sinonimi: bilanciamento, stabilità. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 4equilibrio — {{hw}}{{equilibrio}}{{/hw}}s. m. 1 Stato che assume un corpo quando tutte le forze applicate danno risultante e momento nulli | Equilibrio stabile, instabile, indifferente, a seconda che il corpo, spostato di poco, ritorni nella posizione… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5-stato — ► sufijo Componente de palabra procedente del gr. stasis, que significa detención: ■ aeróstato. * * * stato. (Del gr. στατός, estable). elem. compos. Indica constancia, equilibrio o posición estable. Termostato, presostato, aerostato. * * * ►… …

    Enciclopedia Universal

  • 6stato- — stà·to conf. TS scient. posizione o condizione di stabilità, di permanenza, di equilibrio: statocisti, statorecettore {{line}} {{/line}} ETIMO: tratto da statico, cfr. gr. statós fermo, stabile …

    Dizionario italiano

  • 7diagramma di equilibrio — (o di stato) Rappresentazione grafica di temperatura, pressione e composizione dei limiti di esistenza delle fasi in una lega in condizioni di completo equilibrio. Nei sistemi metallici l influenza della pressione è solitamente trascurabile …

    Glossario di Metallurgia

  • 8omeostasi — o·me·ò·sta·si s.f.inv. 1. TS biol. capacità di una cellula, di un organismo o di un insieme di organismi di mantenere in stato di equilibrio le proprie caratteristiche al variare delle condizioni esterne 2. TS tecn., inform. la capacità di… …

    Dizionario italiano

  • 9tono — tono1 / tɔno/ s.m. [dal lat. tonus, gr. tónos, propr. tensione , affine a téinō tendere ]. 1. [grado di elevazione del suono, della voce: abbassare il t. (di voce )] ▶◀ intensità, volume. 2. [modulazione, inflessione di voce, e sim., nel parlare …

    Enciclopedia Italiana

  • 10labile — là·bi·le agg. CO 1a. che scompare rapidamente: tracce labili; che dura poco, passeggero, fugace Sinonimi: caduco, effimero, fugace, transitorio. Contrari: duraturo, durevole. 1b. estens., della memoria, incapace di ritenere i ricordi, debole… …

    Dizionario italiano