stare in pensiero

  • 11avviso — /a v:izo/ s.m. [dal fr. ant. avis, dalla locuz. ce m est à vis, lat. volg. mihi est visum per il class. mihi videtur mi sembra ]. 1. a. [insieme di parole con cui si consiglia o si esorta qualcuno a fare qualcosa] ▶◀ [➨ avvertenza (2. a)].… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12sospeso — /so speso/ agg. [part. pass. di sospendere ]. 1. a. [fissato in alto, spesso con un idea di precarietà e d instabilità, anche con le prep. a, in : un lampadario s. al soffitto ; rimase s. nel vuoto ] ▶◀ appeso, (non com.) appiccato, attaccato (a) …

    Enciclopedia Italiana

  • 13sostare — v. intr. [lat. substare stare sotto; stare fermo, saldo ] (io sòsto, ecc.; aus. avere ). 1. [fare una sosta in un luogo per un tempo più o meno lungo: sostarono un ora per pranzare ] ▶◀ (lett.) dimorare, fermarsi, (lett.) ristare, soffermarsi,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14seguire — se·guì·re v.tr. e intr. (io sèguo) FO 1a. v.tr., andare dietro a qcn. che avanza per primo: seguire una guida turistica | di animali e spec. del cane, andare dietro a una persona: il barboncino seguiva la padrona Sinonimi: accodarsi, tenere… …

    Dizionario italiano

  • 15dare — [lat. dare ] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno ; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè ] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro ] o dèttero ; fut. darò, darai, ecc.; condiz.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16restare — re·stà·re v.intr. e tr. (io rèsto) 1. v.intr. (essere) LE fermarsi, interrompere il cammino: come uom che per terren dubio cavalca, | che va restando ad ogni passo, e guarda (Petrarca) Sinonimi: arrestarsi, fermarsi. Contrari: 1andare, andarsene …

    Dizionario italiano

  • 17calere — /ka lere/ v. impers. [lat. calēre esser caldo , quindi eccitarsi, stare in apprensione ] (usato soprattutto nella 3a pers. sing. cale preceduto da negazione; rare altre forme, come il cong. càglia e il pass. rem. calse ), ant., lett. [essere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18trepidare — v. intr. [dal lat. trepidare, der. di trepĭdus trepido ] (io trèpido, ecc.; aus. avere ). [essere in uno stato di sollecita preoccupazione o di ansia timorosa: trepidava nell attesa ] ▶◀ palpitare, preoccuparsi, stare in ansia (o in pena o in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19Late medieval philosophy, 1350–1500 — Zénon Kaluza INTRODUCTION No fact in philosophical or other history underlies the commonlymade division of fourteenth century philosophy around the year 1350, except perhaps the Black Death of 1348–9, which overcame the Oxford masters and… …

    History of philosophy

  • 20ala — 1à·la s.f. FO 1a. organo mobile del volo, spec. di uccelli e insetti, e, in diverse religioni e mitologie, di esseri ritenuti capaci di volare, generalmente coperto di penne o membranoso: aprire, muovere, battere le ali; apertura d ali; un… …

    Dizionario italiano