stare in pena per qualcuno

  • 1pena — / pena/ s.f. [lat. poena castigo, molestia, sofferenza , dal gr. poinḗ ammenda, castigo ]. 1. a. (giur.) [punizione comminata dall autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato: p. detentiva ] ▶◀ sanzione. ⇓ ammenda, multa, penale, penalità …

    Enciclopedia Italiana

  • 2ansia — / ansja/ s.f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius ansioso ]. [forte agitazione dell animo per desiderio, attesa o timore: stare in a. per qualcuno, per qualcosa ] ▶◀ agitazione, (lett.) ambascia, ansietà, apprensione, inquietudine,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3pensiero — /pen sjɛro/ s.m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare pensare ]. 1. a. [attività mentale che consente all uomo di elaborare concetti] ▶◀ intelletto, intelligenza, ragione, raziocinio. b. (estens.) [insieme delle facoltà intellettive:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5essere — essere1 / ɛs:ere/ [lat. esse (volg. essĕre ), pres. sum, da una radice es , s , che ricorre anche nel sanscr. ásti egli è , gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. o region. sémo ], siète [ant. sète ], sóno… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6dare — [lat. dare ] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno ; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè ] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro ] o dèttero ; fut. darò, darai, ecc.; condiz.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7muovere — / mwɔvere/ (pop. o lett. movere) [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso ; fuori d accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, movéssi, movèndo, ecc.] si alternano con le forme dittongate… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8stringere — / strindʒere/ (ant. strignere) [lat. stringĕre ] (io stringo, tu stringi, ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti, ecc.; part. pass. strétto ; la variante gn per ng si ha soltanto nelle forme in cui la g ha pronuncia palatale, è seguita cioè da e o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9grazia — / gratsja/ s.f. [dal lat. gratia, der. di gratus gradito; riconoscente ]. 1. [di aspetto, volto e sim., qualità di tutto ciò che impressiona gradevolmente i sensi e lo spirito: la g. dei lineamenti ; muoversi con g. ] ▶◀ armonia, bellezza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10croce — / krotʃe/ s.f. [lat. crux crŭcis ]. 1. a. [strumento di pena, in uso presso gli antichi, costituito da due legni, posti trasversalmente, sui quali venivano legati, inchiodati e lasciati morire i condannati] ● Espressioni: mettere in croce 1.… …

    Enciclopedia Italiana