stare con le -i in mano

  • 31arrovellare — A v. tr. (raro) tormentare, angustiare, infastidire, assillare CONTR. calmare, placare, rasserenare B arrovellarsi v. rifl. 1. preoccuparsi, angustiarsi, tormentarsi, rodersi □ arrabbiarsi, irritarsi, stizzirsi □ ammattire CONTR …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 32orologio — s. m. CFR. clessidra, meridiana, sveglia, cronometro, cronografo, pendola, cipolla FRASEOLOGIA orologio solare, meridiana □ orologio ad acqua (a sabbia), clessidra □ come un orologio (fig.), molto preciso; perfettamente □ stare con l orologio… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 33tenere — /te nere/ [dal lat. tenēre ] (pres. indic. tèngo [ant. tègno ], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo ], tenéte, tèngono [ant. tègnono ]; pres. cong. tènga..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna..., tegnamo, tegnate, tègnano ]; imperat. tièni,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 34mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35prestare — /pre stare/ [dal lat. praestare, propr. stare innanzi ]. ■ v. tr. 1. [dare ad altri una cosa col patto che la restituisca: p. del denaro ] ▶◀ dare in prestito, imprestare. ◀▶ ‖ ✻ prendere in prestito. 2. (estens.) [acconsentire a compiere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36pancia — / pantʃa/ (dial. e pop. panza / pantsa/) s.f. [lat. pantex tĭcis ] (pl. ce ). 1. a. [parte del corpo compresa fra torace e bacino: p. prominente ] ▶◀ Ⓣ (anat.) addome, (pop.) buzzo, (ant., lett.) epa, (scherz.) trippa, ventre, (non com.) zirbo.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37toccare — {{hw}}{{toccare}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io tocco , tu tocchi ; part. pass. toccato , lett. tocco ) 1 Tastare, sfiorare, premere o sentire con la mano o con un altra parte del corpo: toccarsi la fronte con le dita; toccare qlcu. col gomito |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 38tasca — s.f. [dal franco taska ]. 1. a. (abbigl.) [nei capi di vestiario, specie di sacchetto destinato a contenere piccoli oggetti: t. della giacca ] ▶◀ (region.) saccoccia. ⇓ taschino. ● Espressioni: fig., fam., avere (o averne) le tasche piene ➨ ❑;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39opera — / ɔpera/ (ant. e poet. opra; ant. ovra) s.f. [lat. opera lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata ; è il plur. collettivo del neutro opus operis lavoro, opera (in sensoconcr.) ,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40teso — / teso/ agg. [part. pass. di tendere ]. 1. a. [di cosa, che è messo e tenuto in tensione: tenere la fune t. ; una corda ben t. ] ▶◀ tirato. ◀▶ allentato, lento. b. [di arto, di muscolo e sim., che è in stato di rigidezza: tenere la gamba t. ]… …

    Enciclopedia Italiana