staccarsi dal gruppo

  • 1gruppo — grùp·po s.m. FO 1a. insieme di più cose o persone riunite assieme o poste l una accanto all altra: un gruppo di piante, di case, un gruppo di bambini, di turisti Sinonimi: insieme, raggruppamento. 1b. insieme di persone caratterizzate da ideali e …

    Dizionario italiano

  • 2staccarsi — stac·càr·si v.pronom.intr. CO 1. di ciò che era attaccato, venir via, togliersi: il manico si è staccato dalla scopa, l etichetta si è staccata dalla camicia Contrari: attaccarsi. 2a. scostarsi, allontanarsi: staccarsi dal muro, dalla ringhiera… …

    Dizionario italiano

  • 3secessionismo — se·ces·sio·nì·smo s.m. 1. CO tendenza a staccarsi dal gruppo sociale, politico o culturale a cui si appartiene | separatismo 2. TS arte → secessione {{line}} {{/line}} DATA: 1914 nell accez. 2. ETIMO: cfr. ingl. secessionism …

    Dizionario italiano

  • 4secessionismo — s.m. [der. di secessione ]. [tendenza a staccarsi dal gruppo sociale, politico, militare e sim., di cui si fa parte] ▶◀ scissionismo, separatismo …

    Enciclopedia Italiana

  • 5branco — bràn·co s.m. CO 1. gruppo di animali della stessa specie: un branco di buoi, di pecore, i lupi cacciano in branco Sinonimi: armento, mandria, torma. 2a. estens., spreg., gruppo di persone: un branco di idioti, un branco di pettegole Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 6separarsi — se·pa·ràr·si v.pronom.intr. FO 1a. allontanarsi, dividersi: il lavoro lo costringe a separarsi dalla famiglia per lunghi periodi, si è separato dal gruppo dei vecchi amici Sinonimi: dividersi, staccarsi. Contrari: avvicinarsi, ricongiungersi,… …

    Dizionario italiano

  • 7disunire — /dizu nire/ [der. di unire, col pref. dis 1] (io disunisco, tu disunisci, ecc.), non com. ■ v. tr. [privare dei legami che uniscono le parti di un tutto, anche fig.] ▶◀ e ◀▶ [➨ dissolvere (2. a)]. ■ disunirsi v. recipr. [interrompere un rapporto] …

    Enciclopedia Italiana

  • 8distaccare — [prob. der. di staccare, per sostituzione del pref. dis 1 a s  ; nel sign. 2. b del tr., per influenza del fr. détacher ] (io distacco, tu distacchi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [liberare della colla, anche con la prep. da del secondo arg.: d. un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9sganciare — [der. di gancio, col pref. s (nel sign. 4)] (io sgàncio, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [liberare da un gancio, anche con la prep. da del secondo arg.: s. la locomotiva dal treno ] ▶◀ disgiungere, distaccare, scollegare, separare, staccare. ◀▶ agganciare …

    Enciclopedia Italiana

  • 10riprendere — /ri prɛndere/ [lat. repre(he )ndĕre, der. di pre(he )ndĕre prendere , col pref. re  ] (coniug. come prendere ). ■ v. tr. 1. a. [prendere di nuovo qualcosa: r. a nolo un automobile ] ▶◀ (fam.) ripigliare. ● Espressioni: riprendere coscienza (o… …

    Enciclopedia Italiana