staccare un

  • 31partire — partire1 [lat. partire o partiri dividere , der. di pars partis parte ] (io partisco [poet. io parto ], tu partisci, ecc.), ant., lett. ■ v. tr. 1. [fare in due o più parti: il bel paese Ch Appennin parte, e l mar circonda e l Alpe (F. Petrarca)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 32saldare — [der. di saldo1]. ■ v. tr. 1. a. [far aderire di nuovo in un tutto parti o pezzi che si erano rotti: s. i due pezzi di una ceramica ; s. un osso fratturato ] ▶◀ attaccare, riattaccare. ‖ incollare. ⇑ congiungere, ricongiungere, riunire, unire.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33scollegare — [der. di collegare, col pref. s (nel sign. 1)] (io scollégo, tu scolléghi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [separare cose precedentemente collegate: s. due cavi ] ▶◀ disgiungere, disunire, sconnettere, separare, staccare. ‖ dissaldare, scollare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 34spezzare — /spe ts:are/ [der. di pezzo, col pref. s (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [dividere in due o più pezzi qualcosa che offre una certa resistenza: s. il pane, un bastone ] ▶◀ (lett.) frangere. ↑ fracassare, frantumare, infrangere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35spiccicare — [tratto da appiccicare, con sostituzione di pref.] (io spìccico, tu spìccichi, ecc.), fam. ■ v. tr. 1. [separare qualcosa dalla superficie cui è appiccicato, anche con la prep. da del secondo arg.: s. il francobollo (dalla busta )] ▶◀ scollare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36staccabile — /sta k:abile/ agg. [der. di staccare ]. 1. [che si può staccare, anche con la prep. da : l affresco non è s. dalla parete ] ▶◀ asportabile, rimovibile, scollabile, separabile. ◀▶ fisso (a), inseparabile. 2. [che si può discostare, anche con la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37stacco — s.m. [der. di staccare ] (pl. chi ). 1. a. [lo staccare o lo staccarsi, anche con la prep. da del secondo arg.: lo s. della carta (dalla parete )] ▶◀ distacco, rimozione, scollamento. ◀▶ attaccamento, incollamento. b. [il disgiungersi, il venire… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38strappare — [dal got. strappōn tendere con forza ]. ■ v. tr. 1. a. [portare via con un movimento violento e rapido, anche con la prep. a del secondo arg.: gli strappò la pistola di mano ] ▶◀ (ant.) scerpare, tirare via, [riferito a un oggetto rubato con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39allacciare — A v. tr. 1. stringere con lacci □ (est.) legare insieme, affibbiare, annodare, abbottonare □ chiudere CONTR. slacciare, slegare, sfibbiare, sciogliere, staccare, sbottonare □ aprire 2. (tecnol.) collegare, congiungere, connettere, raccor …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 40distaccare — A v. tr. 1. staccare, disgiungere, disunire, dividere, separare CONTR. attaccare, congiungere, incollare, saldare, unire, appiccicare, applicare, affiggere, appendere, appiccare 2. (fig.) allontanare, distogliere, alienare, disaffezionare,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione