staccare

  • 21spiccare — spic·cà·re v.tr. e intr. 1. v.tr. AU staccare una cosa da un altra, cui è attaccata; dividere, separare cose congiunte: spiccare un frutto da un ramo, spiccare un grappolo dalla vite | CO fig., scandire, pronunciando distintamente: spiccare le… …

    Dizionario italiano

  • 22stacco — 1stàc·co s.m. AD 1. lo staccare, lo staccarsi e il loro risultato: lo stacco di una ricevuta, dei biglietti 2. fig., spicco, risalto, contrasto; fare stacco, risaltare Sinonimi: contrasto, risalto. 3a. fig., mancanza di continuità, intervallo,… …

    Dizionario italiano

  • 23svitare — svi·tà·re v.tr. CO girare una vite in senso inverso a quello di avvitamento per allentarla o toglierla dalla sede: svitare un bullone, una madrevite | estens., staccare due pezzi estraendo le viti che li uniscono; staccare due o più elementi… …

    Dizionario italiano

  • 24accendere — /a tʃ:ɛndere/ [lat. accendĕre ] (pass. rem. accési, accendésti, ecc.; part. pass. accéso ). ■ v. tr. 1. [provocare l inizio di una combustione: a. un fiammifero ] ▶◀ (region.) appicciare, bruciare, dare fuoco (a), (region.) impizzare, (region.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25agganciare — v. tr. [der. di gancio, col pref. a 1] (io aggàncio, ecc.). 1. [tenere unito con un gancio] ▶◀ ⇑ attaccare, collegare, fermare, unire. ◀▶ sganciare. ⇑ distaccare, scollegare, staccare. 2. [tenere sospeso a un gancio] ▶◀ appendere, attaccare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26ancorare — [der. di àncora ] (io àncoro, ecc.). ■ v. tr. 1. (marin.) [dare solido attracco agli ormeggi di un natante, affondando l ancora] ▶◀ gettare le ancore, ormeggiare. ‖ attraccare. ◀▶ disancorare, disormeggiare, levare le ancore, salpare. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27applicare — [dal lat. applicare, propr. inclinare, accostare ] (io àpplico, tu àpplichi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [mettere sopra facendo aderire con le prep. su o a del secondo arg.: a. un cerotto sulla ferita ] ▶◀ apporre, attaccare. ‖ appiccicare, incollare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28inserire — [dal lat. inserĕre mettere dentro ] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [mettere una cosa dentro un altra: i. la spina nella presa ] ▶◀ immettere, infilare, innestare, introdurre, (fam.) mettere. ◀▶ disinnestare, disinserire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29legare — (ant. o dial. ligare) [lat. lĭgare ] (io légo, tu léghi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [utilizzare una fune e sim. per tenere ferme cose o persone: l. un pacco ; l. il prigioniero ] ▶◀ avvolgere, (non com.) cingere, stringere, [con lacci] allacciare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana