stabilire la propria dimora in un luogo

  • 1dimora — di·mò·ra s.f. 1a. LE il dimorare, permanenza in un luogo, sosta: prenderai | alcun buon frutto di nostra dimora (Dante) 1b. LE indugio, ritardo: procedere alle nozze senz alcuna | dimora (D Annunzio) 2a. CO luogo dove si abita: stabilire la… …

    Dizionario italiano

  • 2stabilire — {{hw}}{{stabilire}}{{/hw}}A v. tr.  (io stabilisco , tu stabilisci ) 1 Rendere stabile, fissare: stabilire la propria sede in un luogo. 2 Istituire, costruire: Dario stabilì l impero persiano. 3 Statuire, deliberare, decretare: stabilire i patti… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3stabilire — [dal lat. stabilire rendere stabile, tenere saldo ] (io stabilisco, tu stabilisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [dare o rendere manifesti precisi confini, anche con la prep. in del secondo arg.: s. la propria sede in un luogo ] ▶◀ costituire, definire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5fissare — fis·sà·re v.tr. 1a. FO rendere fisso, fermo, stabile: fissare un gancio, un quadro alla parete; fissare un imposta, uno sportello | tenere in piega o in ordine: fissare i capelli con la lacca, col gel Sinonimi: assicurare, bloccare, fermare.… …

    Dizionario italiano

  • 6mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana