stabilire il termine

  • 1argomenti —    argoménti    (s.m.pl.) La argomentazione, così come concepita nel quadro della nuova retorica di Perelman, può avvalersi di tre tipologie di argomenti: 1. Argomenti quasi logici, costruiti a immagine dei principi logici: a. incompatibilità: è… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 2concludere — A v. tr. 1. (un patto, un affare, ecc.) fare, definire, stipulare, contrarre, stringere, pattuire, suggellare, realizzare, combinare, effettuare, concretare, firmare, decidere, celebrare CONTR. avviare, intavolare, apprestare □ disdire, disfare,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 3decidere — /de tʃidere/ [lat. decidĕre, propr. tagliar via ] (pass. rem. decisi, decidésti, ecc.; part. pass. deciso ). ■ v. tr. 1. [porre termine a una situazione problematica pronunciando un giudizio: d. una controversia ] ▶◀ comporre, concludere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4concludere — /kon kludere/ (non com. conchiudere) [dal lat. concludĕre, der. di cludĕre per claudĕre chiudere , col pref. con  ] (pass. rem. io conclusi o conchiusi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluso o conchiuso ). ■ v. tr. 1. a.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5chiudere — chiù·de·re v.tr. e intr. I. v.tr. FO I 1a. spostare gli elementi mobili di porte, finestre e sim. in modo da impedire la comunicazione tra l esterno e l interno: chiudere la finestra, la porta, il cancello | rendere non accessibile dall esterno… …

    Dizionario italiano

  • 6quale — quà·le agg.interr., agg.escl., agg.rel., agg.indef., pron.interr., pron.rel., pron.indef., avv., s.m. FO I. agg.interr., in proposizioni interrogative dirette o indirette, per chiedere la qualità, l identità, la natura e sim. di qcs. o qcn.… …

    Dizionario italiano

  • 7mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8concludere — con·clù·de·re v.tr., v.intr. FO 1. v.tr., portare a compimento, a effetto qcs.: concludere un affare, un trattato, un alleanza Sinonimi: perfezionare, portare a termine. Contrari: 1abbozzare, avviare, intavolare. 2. v.tr., riuscire a realizzare… …

    Dizionario italiano

  • 9darsi — dàr·si v.pronom.intr. e tr. (io mi do) CO 1a. v.pronom.intr., dedicarsi, applicarsi con fervore; incominciare a dedicarsi, ad applicarsi: darsi alla pittura, allo studio; darsi a correre, a scrivere Sinonimi: attendere, dedicarsi, volgersi. 1b. v …

    Dizionario italiano

  • 10intensione — in·ten·sió·ne s.f. 1. LE intensità: hanno voluto poi questi altri ... che la gelosia nasca da l intensione e da l eccesso dell amore (Tasso) | tensione 2. TS log. insieme delle caratteristiche o dei tratti pertinenti che permettono di stabilire… …

    Dizionario italiano