stabilire il proprio domicilio in un luogo

  • 1prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2fissare — fis·sà·re v.tr. 1a. FO rendere fisso, fermo, stabile: fissare un gancio, un quadro alla parete; fissare un imposta, uno sportello | tenere in piega o in ordine: fissare i capelli con la lacca, col gel Sinonimi: assicurare, bloccare, fermare.… …

    Dizionario italiano

  • 3eleggere — {{hw}}{{eleggere}}{{/hw}}v. tr.  ( coniug. come leggere ) 1 (lett.) Scegliere, preferire | (est.) Stabilire in base a una scelta: eleggere il proprio domicilio in un luogo. 2 Nominare qlcu. a un ufficio, carica o dignità, con votazione: eleggere… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4eleggere — /e lɛdʒ:ere/ v. tr. [dal lat. eligĕre, der. di legĕre scegliere , col pref. e  ] (coniug. come leggere ). 1. [elevare a un grado, a una carica, a un pubblico ufficio attraverso elezioni, anche seguito da compl. predicativo dell oggetto: e. un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5fisso — fìs·so agg., avv., s.m. FO 1a. agg., fissato, fermato in modo stabile | che non si muove, fermo, immobile: essere, rimanere fisso in una posizione; avere un punto fisso di riferimento; luce fissa, che non è tremula | che non può essere mosso: un… …

    Dizionario italiano