sta per venire

  • 11su — [lat. sūsum ]. ■ prep. (spesso in unione con articoli per formare prep. articolate) 1. a. [con valore locativo, per indicare che un oggetto ha una posizione più elevata rispetto a un altro: la bottiglia è sulla tavola ] ▶◀ sopra. ◀▶ sotto. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12toccare — [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [avvicinare la mano a qualcuno o a qualcosa stabilendo un contatto: t. l acqua con un dito ] ▶◀ (lett., scherz.) tangere, tastare, [esercitando una lieve pressione]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13parola — {{hw}}{{parola}}{{/hw}}s. f. 1 Insieme organico di suoni o di segni grafici dotato di un significato autonomo o di una funzione grammaticale | Termine, vocabolo: l italiano è una lingua ricca di parole | Nel vero senso della –p, secondo il suo… …

    Enciclopedia di italiano

  • 14prossimo — / prɔs:imo/ [dal lat. proxĭmus, superl. di prope vicino ]. ■ agg. 1. a. [che si trova a breve distanza, con la prep. a : l albergo è p. alla stazione ] ▶◀ adiacente, (fam.) a due passi (da), contiguo, nelle adiacenze (di), nelle vicinanze (di),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15uscire — {{hw}}{{uscire}}{{/hw}}v. intr.  (pres. io esco , tu esci , egli esce , noi usciamo , voi uscite , essi escono ; congiunt. pres. io esca , noi usciamo , voi usciate , essi escano ; imperat. esci , uscite ; in tutta la coniug. il tema è esc  se… …

    Enciclopedia di italiano

  • 16parola — s. f. 1. vocabolo, termine □ sostantivo, nome □ motto, verbo, sillaba 2. (spec. al pl.) ragionamento, parlare, discorso, dire 3. consiglio, insegnamento, precetto 4. espressione, frase, detto, sentenza, massima …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 17udire — u·dì·re v.tr. e intr., s.m. (io òdo) FO 1. v.tr., percepire attraverso l orecchio: udire un suono, un rumore; all improvviso si udì un boato, udire un canto in lontananza, si udiva qcn. ridere Sinonimi: 1sentire. 2. v.tr., venire a sapere,… …

    Dizionario italiano

  • 18piovere — / pjɔvere/ v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre )] (piòve ; pass. rem. piòvve ; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). 1. a. (meteor.) [cadere, detto della pioggia: sta per p. ; questa notte è piovuto ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19luccicone — luc·ci·có·ne s.m. CO grossa lacrima che spunta negli occhi di chi sta per piangere: avere, far venire i lucciconi {{line}} {{/line}} DATA: 1755. ETIMO: der. di luccicare con 1 one …

    Dizionario italiano

  • 20entrante — agg. [part. pres. di entrare ]. 1. a. [di periodo di tempo, che sta per iniziare: la settimana e. ] ▶◀ a venire, (pop.) che viene (la settimana che viene ), prossimo, venturo. ◀▶ passato, scorso, ultimo. b. [di persona, che ha appena iniziato a… …

    Enciclopedia Italiana