sta' sicuro

  • 11incontestabile — in·con·te·stà·bi·le agg. CO che non si può contestare: verità, prova, testimonianza incontestabile Sinonimi: assodato, certo, comprovato, evidente, inattaccabile, inconfutabile, incontrastabile, incontrovertibile, indiscusso, indiscutibile,… …

    Dizionario italiano

  • 12incontrastato — in·con·tra·stà·to agg. CO che non è contrastato: dominio, successo incontrastato Sinonimi: incontestato, incontroverso, indiscusso, sicuro. Contrari: contrastato, 1controverso, 2dubbio, incerto. {{line}} {{/line}} DATA: av. 1729. ETIMO: der. di… …

    Dizionario italiano

  • 13instabile — in·stà·bi·le agg. CO 1a. che manca di stabilità, che rischia di crollare: un instabile pila di libri; un edificio, un ponte instabile; non ben saldo o fermo: un seggiolino instabile, avanzare con passo instabile Sinonimi: pericolante,… …

    Dizionario italiano

  • 14male — 1mà·le avv., inter. FO 1a. avv., in modo non buono, non giusto, inopportuno o insoddisfacente rispetto a un criterio di valutazione di volta in volta morale, pratico, tecnico ecc.: comportarsi, agire, lavorare male, fare male qcs., funzionare… …

    Dizionario italiano

  • 15quello — quél·lo agg.dimostr., pron.dimostr.m. I. agg.dimostr. FO I 1. sempre seguito dal sostantivo che modifica, indica persona o cosa lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta: dammi quel piatto, quel gatto è un persiano, quelle… …

    Dizionario italiano

  • 16pugno — {{hw}}{{pugno}}{{/hw}}s. m. 1 Mano serrata con le dita strette forte insieme per tenere qlco. o per colpire: allargare il –p; stringere la spada in pugno | Tenere qlcu. in –p, averlo in proprio potere | Avere qlco. in –p, (fig.) essere sicuro di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 17evidentemente — /evidente mente/ avv. [der. di evidente, col suff. mente ]. 1. [in modo evidente: hai e. ragione tu ; i miei calcoli erano e. sbagliati ] ▶◀ chiaramente, indiscutibilmente, indubbiamente, inequivocabilmente, manifestamente, ovviamente,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18punto — punto1 s.m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre pungere ; propr. puntura, forellino ]. 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano da una terna di numeri reali: p. di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19trovare — [forse lat. volg. tropare (der. del lat. tropus tropo ), propr. esprimersi per mezzo di tropi ] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [concludere positivamente la ricerca di qualcosa: t. una strada, una farmacia, un ristorante ] ▶◀ (fam.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 20Leben (Verb.) — 1. Allens, wat liewet, dat liewet gêrn. (Waldeck.) Holl.: Al, wat leven heeft ontvangen, gaat op losse en looze gangen. (Harrebomée, II, 19.) 2. Anders lebt man bei uns, anders zu Rom. 3. Aso lang man lebt, thur (darf) män nit reden; as män… …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon