squilibrio (

  • 51psicopatia — /psikopa tia/ s.f. [comp. di psico e patia ]. 1. (med.) [qualsiasi alterazione psichica che non costituisca però una malattia mentale] ▶◀ disturbo mentale. ⇓ nevrosi. 2. (estens.) [nel linguaggio com., qualsiasi malattia connessa con la mente]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52sbalestrare — [der. di balestra, col pref. s  ] (io sbalèstro, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. (ant.) [sbagliare il colpo tirando con la balestra] ▶◀ fallire, mancare, sbagliare. ◀▶ centrare, cogliere, colpire. 2. (estens., non com.) [dare segni di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53sbarellare — v. intr. [der. di barellare, con s (nel sign. 6)] (io sbarèllo, ecc.; aus. avere ), fam. 1. [camminare ondeggiando per effetto di un malore, dell alcol, della droga e sim.] ▶◀ barcollare, caracollare, vacillare. 2. (fig.) [dare segni di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54sbilanciare — [der. di bilanciare, col pref. s (nel sign. 1)] (io sbilàncio, ecc.). ■ v. tr. 1. [far perdere l equilibrio: quei pacchi sbilanciano il carico ] ▶◀ squilibrare. ◀▶ bilanciare, controbilanciare, equilibrare. 2. (fig.) [mettere in uno stato di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55scompenso — /skom pɛnso/ s.m. [der. di scompensare ]. 1. [mancanza di equilibrio: l inflazione ha provocato un forte s. nell economia del paese ] ▶◀ alterazione, disarmonia, squilibrio, turbamento. ↑ scombussolamento, sconvolgimento, stravolgimento.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56sperequazione — /sperekwa tsjone/ s.f. [der. di sperequare ], burocr. [mancanza di un equo criterio distributivo, soprattutto in campo soc., econ. e finanz.: s. tributaria ; s. dei redditi ] ▶◀ ‖ disparità, disuguaglianza, squilibrio. ◀▶ equiparazione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57squilibrare — [da equilibrare, con sostituzione di s alla e iniziale, sentita come pref.]. ■ v. tr. 1. a. [far perdere l equilibrio] ▶◀ sbilanciare. ◀▶ bilanciare, equilibrare. b. (fig.) [far perdere l equilibrio psichico: la perdita del figlio l ha… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58statica — / statika/ s.f. [femm. sost. dell agg. statico ]. 1. (fis.) [parte della meccanica che studia l equilibrio dei corpi sotto l azione di determinate sollecitazioni] ◀▶ dinamica. 2. (edil.) [complesso delle condizioni di stabilità di una struttura… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59sud — [dal fr. sud, che risale all ingl. ant. suth ]. ■ s.m. 1. (geogr.) a. [anche con iniziale maiusc., punto cardinale approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il sole nel momento in cui esso è più alto sull orizzonte]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60uguaglianza — /ugwa ʎantsa/ (o eguaglianza) s.f. [der. di uguagliare, eguagliare ]. 1. a. [condizione di cose o persone che siano tra loro uguali: u. tra due oggetti ] ▶◀ (non com.) identicità, identità, (non com.) ugualità. ↓ affinità, somiglianza.… …

    Enciclopedia Italiana