squilibrio (

  • 41classicità — s.f. [der. di classico ]. 1. [l insieme delle espressioni culturali e artistiche del mondo classico] ▶◀ ⇓ grecità, romanità. ◀▶ modernità. 2. (estens.) a. [adesione d uno scrittore, d uno stile, ecc. al gusto proprio dell arte e del mondo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42contrasto — s.m. [der. di contrastare ]. 1. a. [ciò che si oppone al compimento di qualcosa: incontrare molti c. ] ▶◀ impedimento, opposizione, ostacolo, resistenza. b. [spec. al plur., il discutere, il litigare: i soliti c. tra marito e moglie ] ▶◀ attrito …

    Enciclopedia Italiana

  • 43demenza — /de mɛntsa/ s.f. [dal lat. dementia ]. 1. (med.) [deterioramento grave e irreparabile delle facoltà intellettive: d. precoce ; d. senile ] ▶◀ dissennatezza, follia, infermità (mentale), (lett.) insania (mentale), pazzia, squilibrio (mentale).… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44disfunzione — /disfun tsjone/ s.f. [der. di funzione, col pref. dis 2]. 1. (med.) [qualsiasi anormalità funzionale di un organo: d. tiroidea ] ▶◀ alterazione, anomalia, squilibrio. 2. (estens.) [cattivo funzionamento di enti, amministrazioni e sim.] ▶◀ atrofia …

    Enciclopedia Italiana

  • 45dissesto — /di s:ɛsto/ s.m. [der. di dissestare ]. 1. [condizione di ciò che manca d equilibrio] ▶◀ instabilità, squilibrio. ◀▶ equilibrio, solidità, stabilità. 2. (fig.) a. [cattive condizioni, situazione critica: avere dissesti di salute ] ▶◀ danno,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46euritmia — /eurit mia/ s.f. [dal lat. eurythmĭa, gr. eyrythmía, comp. di eu bene1 e rhythmós ritmo ]. 1. (artist.) [disposizione armoniosa delle varie parti di un opera d arte, spec. architettonica: costruzione senza e. ] ▶◀ armonia, equilibrio, ordine,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47follia — /fo l:ia/ s.f. [der. di folle ]. 1. (med.) [stato di grave malattia mentale: essere sull orlo della f. ] ▶◀ alienazione (mentale), demenza, Ⓖ (lett.) insania, Ⓖ pazzia. 2. (estens.) a. [mancanza di senno] ▶◀ dissennatezza, pazzia, squilibrio.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48giusto — giusto1 [lat. iūstus, der. di ius iuris diritto ]. ■ agg. 1. a. [di persona, che osserva i principi della giustizia e della moralità: uomo g. ] ▶◀ buono, corretto, equilibrato, morale, onesto, (lett.) probo, retto. ◀▶ cattivo, disonesto, immorale …

    Enciclopedia Italiana

  • 49nord — /nɔrd/ (ant. norte) [dallo sp. norte, fr. nord (dall ingl. north )]. ■ s.m. 1. (geogr.) a. [anche con iniz. maiusc., uno dei quattro punti cardinali, determinato approssimativamente, nell emisfero boreale, dalla direzione della stella polare: un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50pazzia — /pa ts:ia/ s.f. [der. di pazzo ]. 1. [alterazione, persistente o temporanea, delle facoltà mentali] ▶◀ Ⓣ (psicol.) alienazione (mentale), demenza, Ⓣ (med.) follia, (lett.) insania, (lett.) mania, Ⓣ (psicol.) psicopatia, Ⓣ (med.) psicosi,… …

    Enciclopedia Italiana