spontaneita

  • 41spontaneo — spon·tà·ne·o agg. AU 1. che è detto o fatto volontariamente, con autonoma determinazione: una confessione spontanea, una rinuncia spontanea; di propria spontanea volontà: spontaneamente Sinonimi: volontario. Contrari: forzato, obbligato. 2a. non… …

    Dizionario italiano

  • 42viscidità — vi·sci·di·tà s.f.inv. CO l essere viscido e sgradevole al tatto di una sostanza, di una superficie e sim.: la viscidità dell asfalto bagnato | fig., repellente ambiguità spec. nei modi e nel carattere: la viscidità di quella persona è… …

    Dizionario italiano

  • 43cerebrale — {{hw}}{{cerebrale}}{{/hw}}agg. 1 Del cervello. 2 (fig.) Di persona, artista o opera in cui il raziocinio prevale sul sentimento e sulla spontaneità …

    Enciclopedia di italiano

  • 44immediatezza — {{hw}}{{immediatezza}}{{/hw}}s. f. Caratteristica di ciò che è immediato | Prontezza | (fig.) Spontaneità di stile e sim …

    Enciclopedia di italiano

  • 45naturalezza — {{hw}}{{naturalezza}}{{/hw}}s. f. 1 Caratteristica di ciò che è conforme alla natura | Verosimiglianza. 2 Mancanza di affettazione; SIN. Semplicità, spontaneità …

    Enciclopedia di italiano

  • 46stentato — {{hw}}{{stentato}}{{/hw}}part. pass.  di stentare ; anche agg. 1 Eseguito a fatica, tirato via: compito –s. 2 Che è fatto, detto e sim. con sforzo, senza spontaneità: invito stentato | Che mostra artificiosità: prosa stentata. 3 Pieno di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 47vivo — {{hw}}{{vivo}}{{/hw}}A agg. 1 Che vive, che è in vita: bisogna prenderlo vivo o morto | Pianta viva, rigogliosa, fiorente | Mangiarsi qlcu. –v, (fig.) sopraffarlo con rimproveri violenti o sim. | Farsi –v, dar notizie di sé | Essere più morto che …

    Enciclopedia di italiano

  • 48affettazione — /af:et:a tsjone/ s.f. [dal lat. affectatio onis, der. di affectare desiderare con ansia ]. 1. [atteggiamento di chi si comporta in modo affettato] ▶◀ artificio, artificiosità, ostentazione, posa, ricercatezza, sussiego. ◀▶ franchezza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49apertura — s.f. [lat. apertura ]. 1. [l aprire, l aprirsi, il permettere un passaggio, con la prep. di : a. di una porta ] ◀▶ chiusura. 2. [assol., l essere aperto, spazioso: Vignola è bella terra che giace un po come Firenze... se non che ha più a. e più… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50autenticità — s.f. [der. di autentico ]. 1. [di un atto, di un prodotto d autore, ecc., l essere autentico: mettere in dubbio l a. di una firma ; dichiarare l a. di un documento, di un opera d arte ] ▶◀ genuinità, originalità, validità, veridicità, verità.… …

    Enciclopedia Italiana