spogliare

  • 51vestire (1) — {{hw}}{{vestire (1)}{{/hw}}A v. tr.  (io vesto ) 1 Coprire con le vesti: vestire un bambino, un malato; CONTR. Spogliare, svestire. 2 Fornire degli indumenti necessari: vestire i propri figli; vestire i derelitti | (est.) Fornire qlcu. di abiti,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 52abbigliare — [fr. habiller preparare ] (io abbìglio, ecc.) ■ v. tr. 1. [mettere abiti indosso ad altri] ▶◀ vestire. ◀▶ denudare, (non com.) disabbigliare, (lett., non com.) ignudare, (lett.) nudare, spogliare, svestire. 2. (estens., non com.) [far indossare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53affamare — v. tr. [der. di fam., col pref. a 1]. 1. [ridurre alla fame] ▶◀ tagliare i viveri (a). ◀▶ nutrire, saziare, sfamare. 2. (estens.) [ridurre in povertà] ▶◀ depauperare, immiserire, impoverire, rovinare, spogliare. ◀▶ arricchire, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54coprire — (ant. o poet. covrire) [dal lat. cooperire, der. di operire coprire , col pref. co  ] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprii o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono o copèrsero ; part. pass. copèrto ). ■ v. tr …

    Enciclopedia Italiana

  • 55corredare — [dal lat. volg. conredare, della stessa radice di arredare ] (io corrèdo, ecc.). ■ v. tr. [dare le cose necessarie, con la prep. di del secondo arg.: c. il laboratorio di tutto l occorrente ] ▶◀ attrezzare, dotare, equipaggiare, fornire, munire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56defraudare — v. tr. [dal lat. defraudare, der. di fraus fraudis frode ] (io defràudo, ecc.). [negare a qualcuno il riconoscimento di un diritto, anche con la prep. di del secondo arg.: mi ha defraudato del guadagno, dei miei diritti ] ▶◀ privare, sottrarre… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57denudare — [dal lat. denudare, der. di nudus nudo ]. ■ v. tr. 1. [privare delle vesti, rendere nudo] ▶◀ (ant., lett.) ignudare, (lett.) nudare, spogliare, svestire. ◀▶ vestire. 2. (estens.) [privare di indumenti una parte del corpo: d. le spalle ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58depredare — v. tr. [dal lat. tardo depraedari, der. di praedari predare , col pref. de (con valore intens.)] (io deprèdo, ecc.). [fare preda: i barbari depredarono le nostre terre ] ▶◀ (non com.) desolare, devastare, mettere a sacco, razziare, saccheggiare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59derubare — v. tr. [dal fr. dérober, di origine germ.]. 1. [sottrarre illegittimamente a una persona ciò che le appartiene, con la prep. di del secondo arg.: lo derubarono del portafogli ] ▶◀ (iron.) alleggerire, (iron.) ripulire, rubare (a: r. il portafogli …

    Enciclopedia Italiana

  • 60devastare — v. tr. [dal lat. devastare, der. di vastare spopolare , col pref. de  ]. 1. a. [operare distruzioni e saccheggi, riducendo a deserto: i barbari devastarono intere regioni ] ▶◀ depredare, (non com.) desolare, (lett.) disertare, mettere a sacco (o… …

    Enciclopedia Italiana