spiritualmente

  • 91contaminare — [dal lat. contaminare, affine a tangĕre toccare ] (io contàmino, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [produrre contaminazione ad ambienti o persone] ▶◀ inquinare. ‖ contagiare, infettare. ⇓ ammorbare, (pop.) appestare. ◀▶ bonificare, decontaminare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 92diaframma — s.m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. diáphragma, der. di diaphrágnymi o diaphrássō separare ] (pl. i ). 1. [elemento separatore] ▶◀ divisione, separazione. ‖ barriera. 2. (med.) [anticoncezionale consistente in una sottile cupoletta di gomma che… …

    Enciclopedia Italiana

  • 93distaccare — [prob. der. di staccare, per sostituzione del pref. dis 1 a s  ; nel sign. 2. b del tr., per influenza del fr. détacher ] (io distacco, tu distacchi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [liberare della colla, anche con la prep. da del secondo arg.: d. un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 94distacco — s.m. [der. di distaccare ] (pl. chi ). 1. [il distaccare o il distaccarsi, anche con la prep. da : l umidità ha causato il d. dell intonaco (dalle pareti )] ▶◀ e ◀▶ [➨ distaccamento (1)]. 2. (sport.) a. [distanza che si frappone fra i… …

    Enciclopedia Italiana

  • 95fortezza — /for tets:a/ s.f. [der. di forte1]. 1. a. (ant.) [l essere forte in senso fisico] ▶◀ e ◀▶ [➨ forza s.f. (1)]. b. (non com.) [riferito a cose, l essere resistente e solido: f. di un tessuto, di un cavo ] ▶◀ res …

    Enciclopedia Italiana

  • 96grettezza — /gre t:ets:a/ s.f. [der. di gretto ]. 1. [di animo, mente e sim., l essere povero spiritualmente e di ristrette vedute] ▶◀ angustia, bassezza, limitatezza, meschinità, miseria, piccineria, ristrettezza, squallore. ◀▶ generosità, grandiosità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 97impurità — s.f. [dal lat. impurĭtas atis ]. 1. (chim., fis.) [stato di una sostanza impura] ▶◀ impurezza. ◀▶ purezza. 2. (fig., non com.) [condizione di ciò che è moralmente o spiritualmente impuro, o che si considera non schietto: vivere nell i.]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 98ingenerosità — /indʒenerosi ta/ s.f. [der. di ingeneroso ]. [l essere spiritualmente ingeneroso] ▶◀ avarizia, grettezza, ristrettezza (di vedute), sordidezza. ◀▶ generosità, larghezza, liberalità, magnanimità, munificenza …

    Enciclopedia Italiana

  • 99limitatezza — /limita tets:a/ s.f. [der. di limitato ]. 1. [l essere contenuto entro certi limiti: l. della mente umana ] ▶◀ esiguità, finitezza. ◀▶ ampiezza, infinità, ricchezza, vastità. 2. [l essere ristretto, povero spiritualmente, anche assol.: l. di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 100meschino — [dall arabo misqīn povero, indigente ]. ■ agg. 1. (lett.) [che si trova in condizioni disagiate e di grande sofferenza: m. me! ] ▶◀ disgraziato, misero, infelice, poveretto, sventurato, (lett.) tapino. ◀▶ beato, contento, felice, fortunato. 2. a …

    Enciclopedia Italiana