spirito pratico

  • 1spirito — spirito1 / spirito/ s.m. [dal lat. spiritus us soffio, respiro, spirito vitale , der. di spirare ]. 1. (filos.) [principio di vita religiosa, morale, intellettuale di cui l uomo è in vari modi e in varia misura partecipe e per il quale si eleva… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2pratico — prà·ti·co agg. 1a. FO che riguarda la pratica o che ha come fondamento la pratica: problema pratico, esercizio pratico; metodo pratico: che privilegia le esercitazioni rispetto all insegnamento teorico Sinonimi: empirico. Contrari: astratto,… …

    Dizionario italiano

  • 3sognatore — /soɲa tore/ [der. di sognare ]. ■ agg. 1. [che sogna]. 2. (fig.) [persona che è portata a fantasticare, che non ha spirito pratico: quel ragazzo è troppo s. ] ▶◀ idealista, utopista. ↑ illuso. ◀▶ realista. ■ s.m. (f. trice ) 1. [chi sogna] …

    Enciclopedia Italiana

  • 4sognatore — so·gna·tó·re agg., s.m. CO 1. che, chi sogna 2a. fig., che, chi è portato a fantasticare 2b. fig., che, chi vive di ideali o di illusioni, dimostrando scarso spirito pratico o limitata accettazione della realtà: un irriducibile sognatore!… …

    Dizionario italiano

  • 5positivismo — {{hw}}{{positivismo}}{{/hw}}s. m. 1 Indirizzo filosofico della seconda metà del XIX sec. che intendeva estendere il metodo delle scienze positive a tutti i settori dell attività umana. 2 (raro) Spirito pratico …

    Enciclopedia di italiano

  • 6buonsenso — /bwɔn sɛnso/ (più com. buon senso) s.m. [calco dell espressione fr. bon sens ]. [capacità istintiva di giudicare rettamente] ▶◀ assennatezza, criterio, equilibrio, giudizio, oculatezza, praticità, senno, spirito pratico. ◀▶ avventatezza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7positivismo — /poziti vismo/ s.m. [dal fr. positivisme, der. di positif positivo ]. 1. (filos.) [corrente di pensiero caratterizzata dal rifiuto della speculazione metafisica e dall attribuzione alle scienze empiriche della funzione di fornire i contenuti e i… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8positività — /pozitivi ta/ s.f. [der. di positivo ]. 1. [qualità di ciò che è positivo: la p. di un rimedio, di un gesto ] ▶◀ utilità, validità, vantaggiosità. ◀▶ inutilità, negatività. 2. (estens.) [atteggiamento mentale e comportamento informato a senso… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9Tommaso Palamidessi — Philosophe Occidental Époque Contemporaine Naissance 16 février 1915 (Pise) Décès 29 avril 1983 (à 68 ans) (Rome) …

    Wikipédia en Français

  • 10intelletto — 1in·tel·lèt·to s.m. AU 1. capacità, facoltà dello spirito di intendere, ragionare e giudicare, intelligenza: la forza dell intelletto, offuscare, velare l intelletto, uomo di scarso, di grande intelletto, essere privo di intelletto 2. estens.,… …

    Dizionario italiano