spingere da parte

  • 1spingere — spìn·ge·re v.tr. e intr. FO 1a. v.tr., sottoporre qcs. a una pressione momentanea o prolungata per spostarla in una determinata direzione, spec. in avanti: spingere un mobile contro il muro | premere un organo di comando di un meccanismo, in modo …

    Dizionario italiano

  • 2indurre — in·dùr·re v.tr. 1. AU muovere, spingere a compiere un azione o ad assumere un determinato atteggiamento: indurre a compassione, indurre qcn. a parlare, a cambiare opinione, la necessità lo ha indotto a comportarsi così, questo fatto induce a… …

    Dizionario italiano

  • 3urgere — / urdʒere/ [dal lat. urgēre incalzare, spingere ] (io urgo, tu urgi, ecc.; non sono usati il pass. rem., il part. pass., né, di conseguenza, i tempi comp.). ■ v. tr. 1. [spingere qualcuno a fare qualcosa: come orologio... Che l una parte l altra… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4mossa — / mɔs:a/ s.f. [part. pass. femm. di muovere ]. 1. [il muoversi del corpo o di una parte di esso: ha fatto una m. brusca ] ▶◀ atto, gesto, moto, movenza, movimento. 2. a. (estens., gio.) [nella dama e negli scacchi, il movimento di un pezzo sulla… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6testa — / tɛsta/ s.f. [dal lat. tardo testa cranio, testa , in origine guscio, vaso ]. 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: t. piccola, grossa ; sollevare, girare, voltare …

    Enciclopedia Italiana

  • 7fuori — {{hw}}{{fuori}}{{/hw}}A avv.  (troncato in fuor , poet. for ) 1 Nell esterno, nella parte esterna (con v. di stato e di moto): guardare –f; spingere fuori | Andare, uscire –f, traboccare, detto spec. di liquido | Lasciare fuori qlco., qlcu., (fig …

    Enciclopedia di italiano

  • 8muovere — muò·ve·re v.tr. e intr. (io muòvo) FO 1a. v.tr., mettere in movimento una parte del proprio corpo, spec. un braccio, una gamba, ecc.: muovere le mani, la testa, le braccia | azionare, far funzionare: la molla muove gli ingranaggi dell orologio, l …

    Dizionario italiano

  • 9trarre — tràr·re v.tr. e intr. I. v.tr. I 1a. AU muovere una cosa o una persona trascinandola o esercitando su di essa una certa forza: la barca fu tratta a riva; trarre a sé, attirare I 1b. LE trascinare le gambe, i piedi camminando in modo stentato:… …

    Dizionario italiano

  • 10fomentare — v. tr. [dal lat. tardo fomentare ] (io foménto, ecc.). 1. (non com.) [applicare fomenti su una parte del corpo]. 2. (fig.) a. [promuovere inclinazioni o condizioni dannose, immorali e sim.: f. l odio ] ▶◀ alimentare, attizzare, eccitare,… …

    Enciclopedia Italiana