spiccare

  • 81cogliere — / kɔʎere/ (pop. e poet. corre / kɔ:re/) v. tr. [lat. collĭgĕre ] (io còlgo, tu cògli, ecc.; pass. rem. còlsi, cogliésti, ecc.; fut. coglierò, pop. e poet. corrò ; part. pass. còlto ). 1. a. [tirare via dal terreno o da una pianta: c. un frutto ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 82comparire — v. intr. [lat. comparēre, con mutamento di coniug.] (io comparisco o compàio, tu comparisci o compari, ecc.; pass. rem. comparvi, comparìi o comparsi ; part. pass. comparso, non com. comparito ; aus. essere ). 1. a. [rendersi visibile all… …

    Enciclopedia Italiana

  • 83confondere — /kon fondere/ [lat. confundĕre, der. di fundĕre versare , col pref. con  ] (coniug. come fondere ). ■ v. tr. 1. [mettere insieme in modo disordinato: c. i documenti ] ▶◀ disordinare, imbrogliare, ingarbugliare, mescolare, mettere sottosopra,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 84distaccare — [prob. der. di staccare, per sostituzione del pref. dis 1 a s  ; nel sign. 2. b del tr., per influenza del fr. détacher ] (io distacco, tu distacchi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [liberare della colla, anche con la prep. da del secondo arg.: d. un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85distinguere — /di stingwere/ [dal lat. distinguĕre, der. di stinguĕre pungere , col pref. dis 1] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. pass. distinto ). ■ v. tr. 1. [rilevare la differenza tra due o più elementi, anche con la prep …

    Enciclopedia Italiana

  • 86dominare — [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus signore, padrone ] (io dòmino, ecc.). ■ v. tr. 1. [tenere sottomesso: d. un popolo ] ▶◀ soggiogare, sottomettere, (fam.) tenere sotto. ↓ comandare, governare, guidare, reggere. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87eccellere — /e tʃ:ɛl:ere/ v. intr. [dal lat. excellĕre, der. di cellĕre spingere, muovere , col pref. ex  ] (pass. rem. eccèlsi, eccellésti, ecc.; aus. essere o avere ; le forme comp. sono rarissime). [essere superiore rispetto a tutti gli altri, con la prep …

    Enciclopedia Italiana

  • 88emergere — /e mɛrdʒere/ v. intr. [dal lat. emergĕre, der. di mergĕre tuffare, sommergere , col pref. e  ] (io emèrgo, tu emèrgi, ecc.; pass. rem. emèrsi, emergésti, ecc.; part. pass. emèrso ; aus. essere ). 1. a. [salire in superficie, spec. di cosa che… …

    Enciclopedia Italiana

  • 89evidenza — /evi dɛntsa/ s.f. [dal lat. evidentia, der. di evĭdens entis evidente ]. 1. [proprietà di ciò che può essere facilmente visto da tutti: e. dei fatti ] ▶◀ certezza, chiarezza, limpidezza, (lett.) perspicuità, tangibilità, trasparenza, visibilità.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 90fondo — fondo1 / fondo/ agg. [da fondo2]. 1. [che ha notevole profondità: un pozzo molto f. ] ▶◀ (lett.) imo, profondo, [di acque] alto. 2. (estens.) [costituito di elementi molto vicini l uno all altro] ▶◀ e ◀▶ [➨ folto agg. (1)].   …

    Enciclopedia Italiana