spezzare qc in due

  • 11scindere — / ʃindere/ [dal lat. scindĕre ] (pass. rem. scissi, scindésti, ecc.; part. pass. scisso ). ■ v. tr. 1. a. [allontanare l uno dall altro due o più elementi prima uniti, anche fig. e con la prep. in del secondo arg.: s. un dipartimento in due ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12frazione — {{hw}}{{frazione}}{{/hw}}s. f. 1 Porzione, parte staccata di un tutto: un quarto d ora è una frazione di ora. 2 (mat.) Espressione composta di due numeri interi che indicano rispettivamente quante e quali parti dell unità si considerano |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 13spezzato — {{hw}}{{spezzato}}{{/hw}}A part. pass.  di spezzare ; anche agg. Ridotto in due o più pezzi | Orario –s, orario di lavoro diviso in due o più turni | Periodo –s, eccessivamente articolato | (geom.) Linea spezzata, sequenza di segmenti tali che… …

    Enciclopedia di italiano

  • 14saldare — [der. di saldo1]. ■ v. tr. 1. a. [far aderire di nuovo in un tutto parti o pezzi che si erano rotti: s. i due pezzi di una ceramica ; s. un osso fratturato ] ▶◀ attaccare, riattaccare. ‖ incollare. ⇑ congiungere, ricongiungere, riunire, unire.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15spezzamento — spez·za·mén·to s.m. 1. CO lo spezzare, lo spezzarsi e il loro risultato; rottura 2. TS ferr. divisione di un convoglio in marcia in due tronconi, per la rottura accidentale di un organo di aggancio fra due vagoni 3. TS mat. caso in cui una curva… …

    Dizionario italiano

  • 16corno — {{hw}}{{corno}}{{/hw}}s. m.  (pl. corna , f.  nei sign. 1 ,  2 ,  3 ; pl. corni , m.  nei sign. 4 ,  5 ,  6 ,  7 ) 1 Caratteristica appendice del capo di molti mammiferi, ossea, cornea o tegumentale: le corna del bove, del cervo; il corno del… …

    Enciclopedia di italiano

  • 17spezzato — /spe ts:ato/ [part. pass. di spezzare ]. ■ agg. 1. a. [di cosa, che è diviso in due o più pezzi o parti: pane s. ; legna s. e accatastata ] ▶◀ (lett.) franto. ↑ fracassato, frantumato, infranto, spaccato. ‖ frammentato, spezzettato. ⇑ rotto. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18stringere — / strindʒere/ (ant. strignere) [lat. stringĕre ] (io stringo, tu stringi, ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti, ecc.; part. pass. strétto ; la variante gn per ng si ha soltanto nelle forme in cui la g ha pronuncia palatale, è seguita cioè da e o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19fendere — A v. tr. 1. spaccare, rompere, squarciare, aprire, dividere, separare, scindere (lett.), spezzare, tagliare □ (est.) lacerare, incrinare, scheggiare CONTR. attaccare, riattaccare, congiungere, ricongiungere, unire 2. (la folla, le acque, ecc.)… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 20breccia — 1bréc·cia s.f. CO 1a. varco aperto con cannonate, mine o sim. in una cinta muraria o altra opera difensiva per penetrarvi con truppe di assalto: aprire una breccia, la breccia di Porta Pia | anche fig.: il centravanti ha aperto una breccia nella… …

    Dizionario italiano