spesso e

  • 71questo — / kwesto/ [lat. eccu(m ) iste, accus. eccu(m ) ĭstum ]. ■ agg. dimostr. (sempre preposto al nome) 1. [con valore deittico, relativo a cosa o persona vicina nello spazio o nel tempo a chi parla, spesso accompagnato da qua o qui : bevo solo q.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 72rammorbidire — [der. di ammorbidire, col pref. r(i ) ] (io rammorbidisco, tu rammorbidisci, ecc.). ■ v. tr., non com. 1. [far diventare molle] ▶◀ e ◀▶ [➨ rammollire v. tr. (1)]. 2. (fig.) [spec. con riferimento al carattere e sim., far diventare meno aspro:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 73rimestare — v. tr. [der. di mestare, col pref. ri  ] (io rimésto, ecc.). 1. [mestare di nuovo o, più spesso, con impegno o a lungo] ▶◀ [➨ rimescolare (1)]. 2. (fig.) [rimettere in discussione, riesaminare, spesso con intonazione di biasimo: non era proprio… …

    Enciclopedia Italiana

  • 74salone — /sa lone/ s.m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3, 4]. 1. (archit.) [ambiente di una certa ampiezza, all interno di abitazioni, edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione, di attività… …

    Enciclopedia Italiana

  • 75salotto — /sa lɔt:o/ s.m. [der. di sala1]. 1. (archit.) [la stanza solitamente più grande e ritenuta di rappresentanza in una casa, adibita al ricevimento e spesso anche alla consumazione dei pasti] ▶◀ [➨ sala1 (1. b)]. 2. (estens.) [riunione mondana,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 76signorina — s.f. [dim. di signora ]. 1. [donna giovane] ▶◀ (lett.) donzella, (lett.) fanciulla, giovinetta, ragazza. 2. [donna non sposata] ▶◀ nubile, single, (spreg.) zitella. ◀▶ ‖ signora. 3. (estens., spreg.) [uomo debole, fiacco, effeminato e sim.] …

    Enciclopedia Italiana

  • 77spazzare — /spa ts:are/ v. tr. [lat. spatiari passeggiare, spaziare , der. di spatium ]. 1. a. [usare la scopa per rimuovere lo sporco, anche assol.: s. una stanza ; s. tutte le mattine ] ▶◀ ramazzare, scopare. ‖ spazzolare, spolverare. ⇑ pulire. b. (fig.,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78storia — / stɔrja/ (ant. o lett. istoria) s.f. [dal lat. historia, gr. historía, propr. ricerca, indagine, cognizione , da una radice indoeur. da cui il gr. ôida sapere (e ístōr colui che sa ) e il lat. vid da cui vidēre vedere ]. 1. [esposizione ordinata …

    Enciclopedia Italiana

  • 79sturbare — [lat. exturbare cacciare, espellere ], region. ■ v. tr. 1. [causare uno svenimento: l ha sturbato il gran caldo ] ▶◀ (scherz.) mettere kappaò, (fam.) stendere. 2. (estens.) a. [causare turbamento, spesso in senso erotico: quella ragazza sturba… …

    Enciclopedia Italiana

  • 80vedere — /ve dere/ [dal lat. vidēre ] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio ], védi [ant. véi, vé  ], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo ], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono ]; pres. cong. io, tu, egli véda [lett. végga …

    Enciclopedia Italiana