spesso e

  • 61capriccio — /ka pritʃ:o/ s.m. [dall ant. caporiccio ]. 1. [voglia improvvisa e bizzarra, spesso ostinata anche se di breve durata: ma che c. ti salta, ora? ] ▶◀ estro, fantasia, (non com.) ghiribizzo, grillo, ostinazione, sfizio, (fam.) ticchio, (tosc.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62frequentare — [dal lat. frequentare, der. di frequens entis frequente ] (io frequènto, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [andare assiduamente in un luogo: f. un locale ] ▶◀ (fam.) bazzicare, praticare. b. [trovarsi spesso con determinate persone: f. cattive compagnie ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63frequenza — /fre kwɛntsa/ s.f. [dal lat. frequentia ]. 1. [l essere frequente; il ripetersi spesso] ▶◀ assiduità, costanza, iterazione, ripetitività. ↑ continuità. ◀▶ rarità, saltuarietà, sporadicità. ↑ eccezionalità. ▲ Locuz. prep.: con frequenza ▶◀ e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64gioco — / dʒɔco/ (meno com. giuoco) s.m. [lat. iŏcus scherzo, burla , poi gioco ] (pl. chi ). 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che la ricreazione: g. infantili ; g. all aperto, g. di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65giorno — / dʒorno/ s.m. [lat. tardo diurnum (tempus ), dall agg. diurnus giornaliero , der. di dies giorno ]. 1. a. [spazio di 24 ore compreso tra una mezzanotte e l altra: mese di ventotto g. ; l ultimo g. del mese ; g. festivo ; g. feriale ] ▶◀ (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66idea — /i dɛa/ s.f. [dal gr. idéa, propr. aspetto, forma, apparenza ]. 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell universo ; i. del bello ] ▶◀ concetto, immagine, nozione. ‖ archetipo, ideale, modello.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67nomadismo — s.m. [der. di nomade ]. 1. (etnol.) [stile di vita proprio di quei popoli, di quelle tribù e sim., che mutano spesso il luogo della loro dimora]. 2. (estens.) [tendenza a spostarsi continuamente, a mutare spesso residenza e sim.] ▶◀ (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68pro- — 1 [dal lat. pro  ]. 1. Pref. che, in verbi e nei loro derivati, significa fuori o davanti (per es., proclamare, progettare, ecc.), davanti e in basso (per es., procombere, prosternare, ecc.) oppure indica estensione, prosecuzione nello spazio e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69qualche — agg. indef. [grafia unita di qual(e ) che ] (sempre anteposto al nome), solo al sing. 1. [di tipo qualsiasi, anche preceduto da art. indet.: (una ) q. spiegazione ci sarà pure ] ▶◀ uno. ◀▶ nessuno. 2. [che non si può identificare, che non si può… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70quello — / kwel:o/ (si elide in quel davanti a parole che cominciano per cons. diversa da s impura, z, x, ps, gn ) [lat. accus. eccu(m ) illum ] (pl. m. quegli, e quei negli stessi casi di quel ). ■ agg. dimostr. (sempre anteposto al nome) [con valore… …

    Enciclopedia Italiana