spesso e

  • 41intercalare — 1in·ter·ca·là·re agg., s.m. 1. agg. BU che si intercala in una serie o si interpone fra due elementi 2. agg. TS legat., bibliol. → intercalato 3. agg. TS zool. di elemento cartilagineo di alcuni Vertebrati, posto fra gli archi vertebrali 4. agg.… …

    Dizionario italiano

  • 42io — 1ì·o pron.pers. di prima pers.sing., s.m.inv. I. pron.pers. di prima pers.sing. FO indica la persona che parla quando si riferisce a se stessa; si usa solo in funzione di soggetto (nei casi obliqui è sostituito dalla forma tonica me o dalle forme …

    Dizionario italiano

  • 43ispessire — i·spes·sì·re v.tr. e intr. CO 1a. v.tr., rendere più spesso, aumentare di spessore: ispessire un tessuto Contrari: assottigliare. 1b. v.tr., rendere più denso: ispessire una salsa Sinonimi: addensare, condensare, raddensare. Contrari: diluire. 2a …

    Dizionario italiano

  • 44marciapiede — mar·cia·piè·de s.m. AU 1a. parte laterale di una strada destinata all esclusivo transito dei pedoni spesso rialzata e delimitata da un gradino Sinonimi: marciapiedi. 1b. fig., pratica della prostituzione sulla strada: la dura vita del marciapiede …

    Dizionario italiano

  • 45noi — nói pron.pers. di prima pers.pl. FO 1a. usato come soggetto anteposto o posposto al verbo quando chi parla o scrive indica se stesso insieme ad altri: noi pensiamo, ci penseremo noi; è spesso sottinteso: abbiamo deciso di uscire; viene invece… …

    Dizionario italiano

  • 46nonché — non·ché cong. 1. LE spesso in correlazione con una congiunzione avversativa, non solo, non solo non: le vittime non che esser distinte per nome, appena si potranno indicare all incirca (Manzoni) 2. AU con valore aggiuntivo, e, e anche, oltre che …

    Dizionario italiano

  • 47parassita — pa·ras·sì·ta agg., s.m. e f. TS stor. 1a. s.m., nell antica Grecia, funzionario del culto di alcune divinità ateniesi che partecipava alla divisione delle vittime sacrificate 1b. s.m., personaggio caratteristico della società ellenistico romana… …

    Dizionario italiano

  • 48pilastro — pi·là·stro s.m. 1. AU elemento costruttivo verticale a sezione poligonale, in pietra, mattoni o cemento armato, con funzione di sostegno per archi, volte o sim., spesso ripetuto ritmicamente o inserito in pareti portanti 2. CO fig., persona o… …

    Dizionario italiano

  • 49radiolario — ra·dio·là·rio s.m. TS zool. protozoo marino della classe dei Radiolari, spesso provvisto di scheletro minerale siliceo che, accumulandosi sul fondo pelagico, contribuisce a formare il sedimento oceanico, vivente spesso a grandi profondità in… …

    Dizionario italiano

  • 50spessare — spes·sà·re v.tr. e intr. (io spésso) OB 1. v.tr., rendere spesso o denso 2. v.intr. (essere) spessarsi {{line}} {{/line}} DATA: sec. XIV. ETIMO: lat. spĭssāre, v. anche 1spesso …

    Dizionario italiano