spesso e

  • 11Schönheit — 1. An Schönheit und an Leim bleibt man sehr leicht kleben. »Schönheit ist ein Vogelleim, jeder hänget gern daran, wer nur fleugt, wer nur schleicht, wer nur manchmal kriechen kann.« (Witzfunken, VIIIa, 209.) 2. Der Schönheit ist nicht zu trauen.… …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon

  • 12-aglia — à·glia suff. forma produttivamente sostantivi femminili collettivi derivati da sostantivi animati, e indicanti gruppi di persone valutati spregiativamente: soldataglia | in sostantivi femminili derivati da sostantivi animati collettivi, ha valore …

    Dizionario italiano

  • 13che — 1ché pron.rel., pron.interr., pron.escl., pron.indef.inv., agg.interr., agg.escl., s.m.inv. I. pron. FO I 1a. pron.rel., il quale, la quale, i quali, le quali (può essere riferito a persona o cosa e viene gener. usato con valore di soggetto o… …

    Dizionario italiano

  • 14frequentare — fre·quen·tà·re v.tr., v.intr. (io frequènto) FO 1a. v.tr., visitare spesso, recarsi abitualmente: frequentare un bar, un locale notturno, frequentare la chiesa | incontrare con assiduità: frequentare gli amici, un gruppo di persone, lo frequento… …

    Dizionario italiano

  • 15iper- — ì·per pref. sopra, oltre, quantità o grado superiori al normale o eccessivi, in parole di origine greca: iperbato, iperbole, iperboreo, e in formazioni appartenenti a diversi ambiti tecnico scientifici premesso produttivamente a sostantivi,… …

    Dizionario italiano

  • 16 — avv. FO 1. indica un luogo distante o comunque non vicinissimo a chi parla: vai là, spostati là, sediamoci là, il cappotto è là nell armadio, metti il bicchiere là sullo scaffale | spesso in correlazione con qui, qua: posalo qua, non là, qui si… …

    Dizionario italiano

  • 17lingua — lìn·gua s.f. 1a. FO organo muscolare della bocca, di forma allungata e appiattita, che compie i movimenti necessari alla masticazione, alla deglutizione e all articolazione della voce: sentire un sapore dolce sulla lingua, avere la lingua… …

    Dizionario italiano

  • 18compatto — agg. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre collegare, unire ]. 1. a. [di corpo solido, ben unito nelle sue parti: terreno c. ] ▶◀ coeso, consistente, duro, sodo, solido, [di roccia] coerente. ◀▶ friabile, tenero, [di roccia] incoerente.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19coniugato — [part. pass. di coniugare ]. ■ agg. [unito in matrimonio] ▶◀ sposato. ⇓ [di uomo] ammogliato, [di donna] maritata. ◀▶ [di uomo] celibe, [di donna] nubile. ‖ diviso, divorziato, separato. ■ s.m. (f. a ) [persona sposata] ▶◀ sposato. ◀▶ single, [di …

    Enciclopedia Italiana

  • 20nomade — / nɔmade/ [dal lat. nomas ădis, gr. nomás ádos, propr. che pascola, che va errando per mutare pascoli , dal tema di némō pascolare ]. ■ agg. 1. (etnol.) [che pratica il nomadismo: tribù, pastori n. ] ▶◀ ‖ migrante. ◀▶ sedentario, stanziale. 2.… …

    Enciclopedia Italiana