speranze vane

  • 1illudersi — il·lù·der·si v.pronom.intr. CO 1. nutrire speranze vane, spec. dovute all interpretazione della realtà sulla base delle proprie illusioni: mi illudo che le cose possano ancora cambiare; non è il caso di illudersi, c è poco da illudersi 2.… …

    Dizionario italiano

  • 2cullare — {{hw}}{{cullare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Fare oscillare una culla allo scopo di acquietare o addormentare il bambino che vi giace | (est.) Dondolare un bambino fra le braccia o sulle ginocchia; SIN. Ninnare. 2 Custodire un sentimento nel proprio intimo …

    Enciclopedia di italiano

  • 3cullare — [der. di culla ]. ■ v. tr. 1. [far oscillare una culla per acquietare un neonato o facilitarne il sonno] ▶◀ dondolare. 2. (estens.) [far oscillare un neonato o un bambino tra le proprie braccia] ▶◀ dondolare, (fam.) ninnare. 3. (fig.) a.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4illudere — /i l:udere/ [dal lat. illudĕre deridere, farsi beffe ] (pass. rem. illusi, illudésti, ecc.; part. pass. illuso ). ■ v. tr. [suscitare vane speranze, trarre in inganno con false promesse] ▶◀ incantare, ingannare, lusingare. ↑ abbindolare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5vano — và·no agg., s.m. 1. agg. OB LE vuoto, cavo: là dove il monte era forato e vano (Ariosto) 2. agg. OB LE fig., privo di consistenza materiale, incorporeo: ohi ombre vane, fuor che ne l aspetto! (Dante) 3. agg. AU fig., privo di realtà, di… …

    Dizionario italiano

  • 6Il Canzoniere — (English: Song Book ), also known as the Rime Sparse (English: Scattered Rhymes ), is a poetical collection by the Italian poet Francesco Petrarch. Though the majority of Petrarch s output was in Latin, the Canzoniere was written in the… …

    Wikipedia

  • 7Petrarque — Pétrarque Francesco Petrarca Pétrarque peint par Andrea di Bartolo di Bargilla Galleria degli Uffizi, Florence Activité(s) …

    Wikipédia en Français

  • 8Pétrarque — Francesco Petrarca Pétrarque peint par Andrea del Castagno[1] Galerie de …

    Wikipédia en Français

  • 9vacuo — và·cu·o agg., s.m. 1. agg. LE vuoto, privo, mancante: al Conte significassero, lei avergli vacua ... lasciata la possessione (Boccaccio) 2. agg. CO fig., di qcn., privo di idee, di sentimenti o di passioni | di qcs., futile, inconsistente:… …

    Dizionario italiano

  • 10illudere — {{hw}}{{illudere}}{{/hw}}A v. tr.  (pass. rem. io illusi , tu illudesti ; part. pass. illuso ) Ingannare qlcu. facendo credere ciò che non è. B v. rifl. Ingannarsi con vane speranze e sim.: si illusero di vincere. ETIMOLOGIA: dal lat. illudere,… …

    Enciclopedia di italiano