speculare su

  • 61specular — speculár adj. m., pl. speculári; f. sg. speculáră, pl. speculáre Trimis de siveco, 10.08.2004. Sursa: Dicţionar ortografic  SPECULÁR, Ă adj. 1. (min.) care răsfrânge lumina. 2. referitor la oglindă; care par …

    Dicționar Român

  • 62anti- — 1 [dal gr. antí, anti contro ]. Pref. usato in voci di formazione dotta (nelle quali il secondo elemento può essere sia un sost. come in antincendio o antiruggine, sia un agg. come in antigiuridico o anticlericale, sia un part. pres. come in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63arricchire — [der. di ricco, col pref. a 1] (io arricchisco, tu arricchisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [far diventare ricco: a. la propria famiglia ] ▶◀ (non com.) impinguare, (non com.) locupletare. ◀▶ impoverire. ↑ gettare sul lastrico, ridurre in miseria. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64filosofare — /filozo fare/ v. intr. [dal lat. philosophari ] (io filòsofo, ecc.; aus. avere ). 1. [riflettere filosoficamente] ▶◀ speculare. 2. (iron.) [atteggiarsi a filosofo] ▶◀ (spreg.) filosofeggiare …

    Enciclopedia Italiana

  • 65giocare — (meno com. giuocare) [lat. iocare, iocari scherzare ] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. a. [dedicarsi a un gioco, per spasso, passatempo o esercizio, assol. o con …

    Enciclopedia Italiana

  • 66pappare — v. tr. [lat. pappare, di origine onomatopeica come pappa ], fam. 1. [ingerire cibo avidamente e abbondantemente, per lo più assol. o nella forma papparsi : non pensano che a p. ; si è pappato tutto lui ] ▶◀ divorare (∅), (fam.) fare fuori (∅),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67raziocinare — /ratsjotʃi nare/ v. intr. [dal lat. ratiocinari, der. di ratiocinium raziocinio ] (aus. avere ), non com. 1. [usare la ragione, produrre argomentazioni e sim.: r. bene, male ] ▶◀ argomentare, ragionare. ◀▶ sconnettere, sragionare. ↑ delirare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68simmetrico — /si m:ɛtriko/ agg. [dal gr. symmetrikós, der. di symmetría simmetria ] (pl. m. ci ). [che è in simmetria o che presenta simmetria: le due finestre non sono s. rispetto alla porta ] ▶◀ speculare. ◀▶ asimmetrico, dissimmetrico …

    Enciclopedia Italiana

  • 69chiasmo —    (s.m.) Sequenza di almeno quattro elementi, correlati fra loro, che si dispongono secondo uno schema del tipo AB BA, formando pertanto una specie di incrocio a ics (che risulterebbe più evidente se AB e BA fossero collocati su due righe… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 70chiasmo pìccolo —    (loc.s.m.) Incrocio di elementi semplici, come parole e suo­ni, che si contrappongono in modo speculare. chiasmo …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani