sotto condizione

  • 81malnato — (o mal nato) agg. [grafia unita di mal nato ]. 1. (ant.) a. [di persona, nato da genitori umili; di umile condizione sociale e sim.] ▶◀ plebeo, villano. ◀▶ bennato, nobile. b. [di persona priva di gusto e buona educazione] ▶◀ buzzurro, (gerg.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 82mantenere — /mante nere/ [lat. manū tenere tenere con la mano ] (coniug. come tenere ). ■ v. tr. 1. [fare in modo che una cosa duri a lungo, rimanga in essere: m. l agilità, la freschezza giovanile ; m. l ordine, la disciplina ] ▶◀ conservare, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 83momento — /mo mento/ [dal lat. momentum, der. della radice di movēre muovere ; propr. movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento della bilancia , da cui i sign. di piccola divisione del tempo (momentum temporis ) e di efficacia, importanza …

    Enciclopedia Italiana

  • 84passare — [lat. passare, der. di passus us passo ]. ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [andare da un punto a un altro muovendosi attraverso uno spazio, spesso con la prep. per : p. per la strada principale ] ▶◀ attraversare (∅), circolare, percorrere (∅),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85potere — potere1 /po tere/ (ant. podere) s.m. [uso sost. del verbo potere2]. 1. a. [proprietà in base alla quale si è in grado di compiere o meno qualcosa, con la prep. di : avere il p. di cambiare una situazione ] ▶◀ capacità, facoltà, possibilità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86primato — s.m. [dal lat. primatus us, der. di primus primo ]. 1. [condizione risultante dall essere superiore a tutto il resto sotto un determinato aspetto o per quanto riguarda un particolare campo di studi o di attività: perdere il p. scientifico ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87primazia — /prima tsia/ s.f. [der. di primate, con influsso semantico di primato ], lett. [condizione risultante dall essere superiore a tutto il resto sotto un determinato aspetto o per quanto riguarda un particolare campo di studi o di attività] ▶◀ e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88scacco — / skak:o/ s.m. [dal pers. shāh re ; prob. per tramite del provenz. e catal. ant. escac ] (pl. chi ). 1. (gio.) a. [ognuno degli elementi con cui si gioca a scacchi: s. di legno, disporre gli s. sulla scacchiera ] ▶◀ ⇑ pezzo. ⇓ alfiere, cavallo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 89sollevare — [lat. sublevare rialzare, sollevare , der. di levare, col pref. sub sotto ] (io sollèvo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [spostare verso l alto, rimuovendo da terra o da un altro piano di appoggio, anche con la prep. da del secondo arg.: s. un masso ; s.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 90sottosviluppo — s.m. [comp. di sotto e sviluppo, calco dell ingl. underdevelopment ]. (econ.) [situazione di mancato o insufficiente sviluppo economico, sociale e culturale di una regione, una nazione e sim.: una condizione, una cultura di s. ] ▶◀ arretratezza.… …

    Enciclopedia Italiana