sotto condizione

  • 21essere — 1ès·se·re v.intr. (io sóno; essere) FO I. v.intr., in funz. di copula I 1. unisce il soggetto e il predicato nominale, costituito spec. da un nome o un aggettivo, con la funzione prevalente di attribuire una certa qualità o stato al soggetto:… …

    Dizionario italiano

  • 22mettersi — mét·ter·si v.pronom.intr. e tr. (io mi métto) CO 1. v.pronom.intr., collocarsi; assumere una determinata posizione: mettiti qui; mettersi in piedi, sdraiato; mettersi in ginocchio, inginocchiarsi, spec. per pregare o in segno di devozione 2a.… …

    Dizionario italiano

  • 23parità — 1pa·ri·tà s.f.inv. AD 1. uguaglianza, condizione dell essere pari: parità dei doveri, di grado, rivendicare la parità Sinonimi: equivalenza. Contrari: differenza, disparità, distinzione, disuguaglianza. 2. in una competizione, uguale risultato… …

    Dizionario italiano

  • 24ridurre — ri·dùr·re v.tr. FO 1a. portare a dimensioni minori, rendere più piccolo, meno esteso, meno voluminoso: ridurre una fotografia, una fotocopia, ridurre un aiuola, ridurre un naso con la chirurgia plastica, ridurre un articolo a dieci righe; ridurre …

    Dizionario italiano

  • 25riscattare — 1ri·scat·tà·re v.tr. AD 1a. riacquistare la proprietà di qcs. che è in mano altrui dietro pagamento di denaro o di altri beni: riscattare una proprietà perduta al gioco Sinonimi: recuperare, riacquistare, svincolare. 1b. liberare un soggetto che… …

    Dizionario italiano

  • 26stallo — stàl·lo s.m. CO 1. sedile di legno provvisto di schienale e di braccioli, di solito allineato con altri a formare un ordine di posti, destinato spec. ai membri di un organo collegiale: uno stallo del coro, gli stalli destinati ai deputati |… …

    Dizionario italiano

  • 27tenere — te·né·re v.tr. e intr. (io tèngo) I. v.tr. FO I 1a. stringere, reggere qcs. perché non cada, non si muova, ecc.: tenere in mano un bastone Sinonimi: reggere. I 1b. sorreggere qcn. o stringerlo tra le braccia: tenere un bambino in braccio Sinonimi …

    Dizionario italiano

  • 28schiavitù — {{hw}}{{schiavitù}}{{/hw}}s. f. 1 Condizione di chi è schiavo: ribellarsi alla –s; ridurre in schiavitù | Vivere in –s, di animale selvatico tenuto in costrizione. 2 Mancanza delle libertà politiche | Condizione di dipendenza, di soggezione allo… …

    Enciclopedia di italiano

  • 29soggetto (1) — {{hw}}{{soggetto (1)}{{/hw}}agg. 1 Sottomesso all autorità o al potere altrui, a un obbligo, a una condizione: essere soggetto a vigilanza speciale. 2 (est.) Esposto a un azione proveniente dall esterno: il paese è soggetto a frane | Detto di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 30potenza — /po tɛntsa/ (ant. potenzia /po tɛntsja/) s.f. [dal lat. potentia, der. di potens entis potente ]. 1. [condizione di chi può influire su qualcosa o qualcuno: ha molta p. all interno della ditta ] ▶◀ autorevolezza, autorità, forza, importanza, peso …

    Enciclopedia Italiana