sopprimere

  • 51elidere — /e lidere/ [dal lat. elidĕre, der. di laedĕre ferire , col pref. e  ] (pass. rem. elisi, elidésti, ecc.; part. pass. eliso ). ■ v. tr., non com. [cancellare un elemento da un insieme: e. gli effetti di un urto ] ▶◀ annullare, eliminare, rimuovere …

    Enciclopedia Italiana

  • 52eliminazione — /elimina tsjone/ s.f. [der. di eliminare, sul modello del fr. élimination ]. 1. [operazione dell eliminare, del sopprimere] ▶◀ cancellazione, esclusione, espulsione, estromissione, liquidazione, rimozione, soppressione. ◀▶ aggiunta, ammissione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53erigere — /e ridʒere/ [dal lat. erigere, der. di regere reggere , col pref. e  ] (io erigo, tu erigi, ecc.; pass. rem. erèssi, erigésti, ecc.; part. pass. erètto ). ■ v. tr. 1. [realizzare un opera in muratura: e. una chiesa, un palazzo ] ▶◀ costruire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54finire — [lat. fīnīre, der. di finis limite; cessazione ] (io finisco, tu finisci, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [condurre a termine: f. un lavoro, una frase ] ▶◀ concludere, terminare, ultimare. ◀▶ avviare, cominciare, iniziare, (non com.) principiare. b. [nella …

    Enciclopedia Italiana

  • 55fuori — / fwɔri/ (pop. fori e fora; ant. e poet. fuora; ant. fore e fuore) [lat. foris, foras ]. ■ avv. [nella parte esterna, rispetto a un luogo o a un contenitore: dormire f. ; lasciare f. ] ▶◀ all aperto, all esterno, esternamente. ◀▶ all interno,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56insopprimibile — /insop:ri mibile/ agg. [der. di sopprimere, col pref. in 2]. [che non può essere soppresso, represso, eliminato] ▶◀ incancellabile, incoercibile, ineliminabile, inestirpabile, (non com.) infrenabile, irreprimibile. ◀▶ cancellabile, eliminabile,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57instaurare — (meno com. istaurare) [dal lat. instaurare rinnovare, rifare, restaurare ] (io instàuro, ecc.). ■ v. tr. 1. [dare luogo a un processo duraturo: i. la pace ; i. un clima di collaborazione ] ▶◀ creare, inaugurare (burocr.) porre in essere. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58interporre — /inter por:e/ [dal lat. interponĕre ] (coniug. come porre ). ■ v. tr. 1. a. [porre in mezzo: i. ostacoli ] ▶◀ frammettere, frapporre, (non com.) inframmettere, inframmezzare, (non com.) intramettere. ‖ frammezzare. ⇑ inserire, introdurre.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59introdurre — [dal lat. introducĕre, comp. di intro e ducere portare ] (coniug. come addurre ). ■ v. tr. 1. [mettere dentro, portare dentro un luogo: i. la chiave nella serratura ] ▶◀ (fam.) ficcare, immettere, infilare, inserire. ⇑ mettere. ◀▶ estrarre,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60istituire — (ant. instituire) v. tr. [dal lat. instituĕre ] (io istituisco, tu istituisci, ecc.). 1. [avviare opere, iniziative di utilità sociale o culturale, ecc.: i. una biblioteca, un fondo ] ▶◀ costituire, creare, fondare, impiantare, instaurare,… …

    Enciclopedia Italiana