sono partiti!

  • 21Référendum abrogatif de 2011 en Italie — Italie Cet article fait partie de la série sur la politique de l Italie, sous série sur la politique. Constitution …

    Wikipédia en Français

  • 22Sul ponte di Perati, bandiera nera — est un chant militaire alpin de la brigade « Julia » (appartenant aux « Alpins » italiens) qui fut engagée en 1940 dans la tentative italienne d’invasion de la Grèce à partir de l’Albanie. Sul ponte du Perati, bandiera nera… …

    Wikipédia en Français

  • 23bandiera — ban·diè·ra s.f. FO 1. drappo di uno o più colori, gener. disposti a strisce, e talvolta ornato da disegni, che simboleggia nazioni, città, partiti, corpi militari, ecc.: la bandiera italiana è bianca, rossa e verde, alzare, issare, ammainare la… …

    Dizionario italiano

  • 24chiusura — chiu·sù·ra s.f. AU 1a. il chiudere, il chiudersi e il loro risultato: chiusura di una porta, di un cancello Contrari: apertura. 1b. conclusione, termine: la chiusura di un dibattito, di un discorso Sinonimi: cessazione, 1fine, termine. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 25entità — en·ti·tà s.f.inv. 1a. TS filos. nella filosofia scolastica, l essenza, l insieme delle qualità costitutive dell ente; l ente stesso Sinonimi: essenza, 2essere. 1b. TS scient. oggetto che si suppone esistente concretamente o astrattamente 1c. TS… …

    Dizionario italiano

  • 26fronte — frón·te s.f., s.m. I. s.f. I 1a. FO porzione del volto compresa tra le arcate sopracciliari e l inizio del cuoio capelluto: fronte alta, bassa, spaziosa; corrugare, aggrottare la fronte; dare un bacio in fronte; tergersi il sudore dalla fronte,… …

    Dizionario italiano

  • 27matrimonio — ma·tri·mò·nio s.m. FO 1a. unione di un uomo e di una donna che si impegnano, davanti a un autorità civile o ecclesiastica, a una completa comunione di vita nel rispetto dei reciproci diritti e doveri: fare un buon matrimonio, sposare una persona… …

    Dizionario italiano

  • 28pluralismo — plu·ra·lì·smo s.m. 1. TS filos. teoria filosofica che considera la realtà costituita da una pluralità di enti; nel pragmatismo americano, teoria secondo la quale la realtà è costituita da una pluralità irriducibile di forme e di relazioni non… …

    Dizionario italiano

  • 29popolarismo — po·po·la·rì·smo s.m. 1. TS sociol., polit. tensione verso un comportamento, una disposizione ideologica di apertura nei confronti delle classi sociali meno abbienti 2. TS polit. indirizzo politico proprio dei partiti o dei movimenti cattolici che …

    Dizionario italiano

  • 30tornare — tor·nà·re v.intr. e tr. (io tórno) I. v.intr. (essere) FO I 1. riportarsi nel luogo da cui si è partiti o ci si è allontanati: tornare al proprio posto, tornare a casa, è meglio tornare indietro prima che diventi buio; tornare a scuola, al lavoro …

    Dizionario italiano