sono loro

  • 41Moire —    Dee del Destino, figlie di Zeus e della Notte. Esse sono: Cloto la filatrice, Làchesi colei che aggiudica e Atropo colei che non può essere sviata. Il loro filato sono i giorni dei mortali: Cloto fila, Làchesi svolge il filo nel fuso, Atropo… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 42Titani —    I Titani erano delle divinità antichissime, tanto antiche che presso i Greci non avevano più culto, fatta eccezione per Elio e Crono. I Titani erano figli di Urano e di Gea, erano sei maschi e sei femmine i loro nomi sono: I maschi Coio, Crio …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 43Associazione Guide Esploratori Cattolici Sammarinesi — The Associazione Guide Esploratori Cattolici Sammarinesi (AGECS, Sanmarinese Catholic Guide and Scout Association ) is the national Scouting and Guiding association of San Marino. Scouting and Guiding in San Marino started within the respective… …

    Wikipedia

  • 44Oscar Nuccio — (Brindisi, 9 July 1931 – Rieti, 23 April 2004) was an Italian historian of economic thought. He taught the history of economic thought in the departments of political science at the University of Pisa, the University of Teramo, and Sapienza… …

    Wikipedia

  • 45catena — ca·té·na s.f. FO 1a. serie di anelli di ferro, acciaio e sim. collegati fra loro, usata per tenere saldamente legato o sospeso qcs., per legare qcn. o anche per sbarrare l accesso a un luogo: la catena del cane, dell ancora, il prigioniero era… …

    Dizionario italiano

  • 46tutto — tùt·to agg.indef., pron.indef., s.m. FO I. agg.indef. I 1a. riferito a un sostantivo o a un pronome singolare, indica un intera quantità o estensione di spazio o di tempo: tutta la terra, ho mangiato tutto il gelato, percorreremo tutto il… …

    Dizionario italiano

  • 47quanto (1) — {{hw}}{{quanto (1)}{{/hw}}A agg. interr.  (f. quanta ; pl. m. quanti ; pl. f. quante . Si può elidere davanti a parole che cominciano per vocale: quant era? ) Si usa nelle prop. interr. dirette e indirette e nelle prop. dubitative per domandare… …

    Enciclopedia di italiano

  • 48sistema — {{hw}}{{sistema}}{{/hw}}s. m.  (pl. i ) 1 Pluralità di elementi materiali coordinati tra loro in modo da formare un complesso organico soggetto a date regole | (astron.) Insieme di corpi celesti appartenenti a un unico complesso organico: sistema …

    Enciclopedia di italiano

  • 49metonimia —    metonìmia o metonimìa    (s.f.) Secondo le definizioni classi che la metoni­mia consiste nel designare un entità tramite un altra che stia alla prima come la causa sta all effetto e viceversa, oppure che le corrisponda per legami di reciproca… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 50Anton Francesco Doni — Pour les articles homonymes, voir Doni. Anton Francesco Doni. Portrait par Enea Vico. Anton Francesco Doni, né à Florence le 16& …

    Wikipédia en Français