sommo

  • 71sacerdote — {{hw}}{{sacerdote}}{{/hw}}s. m.  (f. essa  (V. )) 1 Ministro proprio di una religione o di un culto: sacerdote cattolico, di Giove | Sommo, gran –s, nell ebraismo antico, capo dei sacerdoti del tempio | Sommo –s, nella religione cattolica, il… …

    Enciclopedia di italiano

  • 72sovrano — {{hw}}{{sovrano}}{{/hw}}A agg. 1 (lett.) Che sta sopra. 2 Del capo di uno Stato retto a monarchia: decreto –s. 3 Sommo, superiore a ogni altro: maestro –s. 4 (dir.) Dotato del sommo potere di comando: la Costituzione è sovrana. B s. m.  (f. a ) 1 …

    Enciclopedia di italiano

  • 73colmo — colmo1 / kolmo/ agg. [part. pass. di colmare, senza suff.]. 1. [riempito fino all orlo, con la prep. di o assol.: una brocca c. (d acqua )] ▶◀ ricolmo, [assol.] (non com.) raso. ↑ stracolmo, strapieno, traboccante. ↓ pieno. ◀▶ vuoto. 2. (non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 74eccelso — /e tʃ:ɛlso/ [part. pass. di eccellere ]. ■ agg. 1. (lett.) [altissimo: monti e. ] ▶◀ sommo. ↓ alto, elevato. ◀▶ infimo. ↓ basso. 2. (fig.) a. [superiore agli altri per meriti o qualità: un artista e. ] ▶◀ …

    Enciclopedia Italiana

  • 75infimo — / infimo/ agg. [dal lat. infĭmus, superl. di infĕrus che sta in basso ; trattato in ital. come superl. di basso ]. 1. [che è il più basso o che sta nel luogo più basso: l i. lacuna De l universo (Dante)] ▶◀ (lett.) imo, ultimo. ◀▶ sommo, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 76sommamente — /som:a mente/ avv. [der. di sommo, col suff. mente ]. [in misura somma, più d ogni altra cosa: onorare s. ; mi fa s. piacere ] ▶◀ enormemente, grandemente, in sommo grado, (lett.) massimamente. ↑ immensamente, incomparabilmente, infinitamente.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77sublime — agg. [dal lat. sublimis (con la var. sublimus ), comp. di sub sotto e limen soglia , propr. che giunge fin sotto la soglia più alta ]. 1. [di grande caratura in senso spirituale, intellettuale, estetico e sim.: il s. genio di Leonardo ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78supremo — /su prɛmo/ (ant. suppremo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus superiore, che sta sopra , trattato anche in ital. come superl. di alto ]. 1. [superiore a ogni altro: il potere s.] ▶◀ assoluto, massimo, sommo. ◀▶ infimo. 2. [che è alla… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79vetta — / vet:a/ s.f. [lat. vitta benda intorno al capo ]. 1. [il punto più alto: salire sulla v. del monte ] ▶◀ cima, picco, sommità, (lett.) sommo, vertice. 2. (fig.) [posizione di prestigio e autorità: raggiungere la v. della carriera ] ▶◀ acme,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 80Fidia —    Fidia, il più grande scultore della Grecia, l espressione più completa e più alta del mondo ellenico. Nato ad Atene agli inizi del V sec., fu scolaro di Egia, scultore del Peloponneso, e sentí anche l influsso del sommo Polignoto. Con ogni… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica