solluchero

  • 1solluchero — /so l:ukero/ (meno corretto, ma più com., sollucchero) s.m. [der. di sollucherare ], fam., scherz. [sensazione e stato di grande soddisfazione, compiacimento e godimento] ● Espressioni: fam., andare in solluchero ➨ ❑; fam., mandare in solluchero… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2solluchero — s. m. solo nelle loc. andare in solluchero, provare piacere, gioire, provare contentezza e mandare in solluchero, dare grande gioia, fare molto piacere, rendere felice …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 3solluchero — sol·lù·che·ro s.m. CO senso di intimo godimento e compiaciuto piacere che si prova nel vedersi soddisfatto nei desideri o solleticato nella vanità {{line}} {{/line}} VARIANTI: sollucchero. DATA: 1876. ETIMO: der. di sollucherare …

    Dizionario italiano

  • 4solluchero — {{hw}}{{solluchero}}{{/hw}}o (tosc.) sollucchero s. m. ¡ Solo nelle locuz. andare, mandare in –s, provare, far provare, un senso di intimo orgoglio, di compiacimento …

    Enciclopedia di italiano

  • 5solluchero — pl.m. sollucheri …

    Dizionario dei sinonimi e contrari

  • 6sollucherare — sol·lu·che·rà·re v.tr. (io sollùchero) BU mandare in solluchero {{line}} {{/line}} VARIANTI: solluccherare. DATA: sec. XIV. ETIMO: etim. sconosciuta …

    Dizionario italiano

  • 7sollucherare — {{hw}}{{sollucherare}}{{/hw}}v. tr.  (io solluchero ) (raro, tosc.) Mandare in solluchero …

    Enciclopedia di italiano

  • 8brodo — / brɔdo/ s.m. [dall ant. alto ted. brod (cfr. ingl. broth )]. (gastron.) [pietanza che si ottiene facendo bollire nell acqua carne o vegetali] ▶◀ (spreg.) broda, (spreg.) brodaglia, zuppa. ‖ minestra, minestrone. ⇓ consommé. ● Espressioni (con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9visibilio — /vizi biljo/ s.m. [prob. reminiscenza delle parole del Credo: visibilium omnium et invisibilium di tutte le cose visibili e invisibili ], solo al sing. [grande quantità di persone o di cose: un v. di persone ; ho un v. di cose da fare ] ▶◀ (pop.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 10mandare — man·dà·re v.tr. FO 1a. far andare qcn. in un luogo spec. per uno scopo particolare o per compiere un determinato incarico: mandare qcn. a fare la spesa, mandare i soldati all attacco, lo mandarono come ambasciatore a Londra | senza l indicazione… …

    Dizionario italiano