soddisfazione di un capriccio

  • 1capriccio — /ka pritʃ:o/ s.m. [dall ant. caporiccio ]. 1. [voglia improvvisa e bizzarra, spesso ostinata anche se di breve durata: ma che c. ti salta, ora? ] ▶◀ estro, fantasia, (non com.) ghiribizzo, grillo, ostinazione, sfizio, (fam.) ticchio, (tosc.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2gusto — gù·sto s.m. FO 1. senso che permette di percepire e distinguere i sapori, nell uomo localizzato nelle papille gustative situate spec. sul dorso della lingua: perdere, riacquistare il gusto, piacevole, spiacevole al gusto 2a. sapore: una minestra… …

    Dizionario italiano

  • 3gusto — s.m. [lat. gustus us ]. 1. (fisiol.) a. [senso esercitato attraverso gli organi gustativi: g. delicato ; cibo gradito al g. ] ▶◀ Ⓖ palato. b. [sensazione avvertita col senso del gusto: caramelle al g. di lampone ] ▶◀ aroma, sapore. 2. (estens.) [ …

    Enciclopedia Italiana

  • 4piacere — piacere1 /pja tʃere/ s.m. [uso sost. di piacere2]. 1. [sentimento di chi sia pienamente soddisfatto, che deriva dall appagamento di desideri, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere] ▶◀ contentezza, diletto, felicità, gioia, letizia …

    Enciclopedia Italiana

  • 5gusto — s. m. 1. palato 2. (di cibo, di bevanda) sapore, gustosità □ (est.) piacere, appetito □ (di vino) beva CONTR. insipidezza □ disgusto 3 …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione