smettere di fare qc

  • 51spollaiarsi — spol·la·iàr·si v.pronom.intr. BU 1. di volatile, smettere di essere appollaiato, muoversi scuotendo energicamente le penne 2. fig., scherz., distogliersi da un occupazione, da un attività 3. fig., scherz., darsi da fare per farsi notare, mettersi …

    Dizionario italiano

  • 52staccare — stac·cà·re v.tr. e intr. FO 1a. v.tr., separare, togliere ciò che è attaccato o congiunto: staccare l etichetta da un maglione, un foglio da un quaderno | recidere, mozzare con un colpo violento: la ghigliottina gli staccò la testa Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 53tirare — ti·rà·re v.tr. e intr. I. v.tr. FO I 1. imprimere a qcs. o a qcn. un movimento per tenderlo, avvicinarlo a sé, trascinarlo nella propria direzione: tirare una corda, un carro, un veicolo; tirare qcn. per il vestito, per un braccio; anche ass.: al …

    Dizionario italiano

  • 54filare (1) — {{hw}}{{filare (1)}{{/hw}}A v. tr.  (io filo ) 1 Ridurre in filo fibre tessili o altri materiali: filare la canapa, il cotone; filare l oro, il vetro, lo zucchero | Al tempo che Berta filava, al bel tempo antico, in un età lontana | (fig.) Filare …

    Enciclopedia di italiano

  • 55abolire — v. tr. [dal lat. abolēre ] (io abolisco, tu abolisci, ecc.). 1. [procedere ufficialmente all abolizione di qualcosa: a. una tassa, una festività ] ▶◀ annullare, cancellare, depennare, eliminare, revocare, rimuovere, sopprimere, [riferito a una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56accingere — /a tʃ:indʒere/ (ant. accignere /a tʃ:iɲere/) [dal lat. accingĕre cingere ] (coniug. come cingere ). ■ v. tr., lett. [mettere qualcosa attorno al corpo] ▶◀ cingere. ■ accingersi v. intr. pron. [disporsi a fare qualche cosa, con la prep. a : a. a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57azzittire — /adz:i t:ire/ v. tr. [der. di zitto, col pref. a 1] (io azzittisco, tu azzittisci, ecc.). [far tacere: a. i presenti ] ▶◀ azzittare, mettere a tacere, togliere la parola (a), (region.) zittare, zittire. ■ azzittirsi v. intr. pron. [smettere di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58chiudere — / kjudere/ [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso ). ■ v. tr. 1. a. [far combaciare imposte, battenti e sim., anche assol.: c. la porta ; chiudi che fa… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59divezzare — /dive ts:are/ [der. di vezzo, col pref. di(s ) 1] (io divézzo, ecc.). ■ v. tr. 1. [far perdere un uso, con la prep. da del secondo arg.: d. un bambino dal gioco ] ▶◀ disabituare, (lett.) disavvezzare, disusare, svezzare. ◀▶ abituare, assuefare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60incominciare — [der. di cominciare, col pref. in 1] (io incomìncio, ecc.). ■ v. tr. 1. [dare inizio a un lavoro e sim., anche assol.: i. un opera ; bisogna i. subito ] ▶◀ (fam.) attaccare, avviare, cominciare, (lett.) imprendere, iniziare, intraprendere,… …

    Enciclopedia Italiana