situazione di stallo

  • 1stallo — stàl·lo s.m. CO 1. sedile di legno provvisto di schienale e di braccioli, di solito allineato con altri a formare un ordine di posti, destinato spec. ai membri di un organo collegiale: uno stallo del coro, gli stalli destinati ai deputati |… …

    Dizionario italiano

  • 2stallo (1) — {{hw}}{{stallo (1)}{{/hw}}s. m. 1 Sedile di legno con braccioli e dorsale, destinato a persone eminenti | Sedile, spec. con braccioli e dorsale, unito ad altri uguali su cui siedono le persone riunite a convegno. 2 Nel gioco degli scacchi,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3stallo — s.m. [dal germ. stall sosta, dimora ]. 1. (arred.) [ampio sedile di legno allineato con altri a formare un complesso in cui siedono, soprattutto in edifici civili e religiosi medievali e rinascimentali, i membri di un organo collegiale: gli s.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4sbloccare — sbloc·cà·re v.tr. e intr. (io sblòcco) AD 1a. v.tr., rendere nuovamente funzionante un dispositivo o un meccanismo eliminando ciò che impediva il movimento: sbloccare una serratura inceppata, sbloccare i freni Contrari: bloccare. 1b. v.tr.,… …

    Dizionario italiano

  • 5stallare — 1stal·là·re v.intr. (essere) TS aer. provocare o subire una situazione di stallo {{line}} {{/line}} DATA: 1769. 2stal·là·re v.intr. e tr. 1. v.intr. (avere) OB TS mar. manovrare con vele e ancore per resistere al vento e al mare grosso 2. v.tr.… …

    Dizionario italiano

  • 6morto — A part. pass. di morire; anche agg. 1. defunto, deceduto, estinto, perito, spirato, trapassato, scomparso, crepato (spec. spreg.) □ stecchito CONTR. nato □ vivo, vivente □ redivivo, risorto □ sopravvissuto 2 …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 7stare — {{hw}}{{stare}}{{/hw}}v. intr.  (pres. io sto , tu stai , egli sta , noi stiamo , voi state , essi stanno ; fut. io starò ; pass. rem. io stetti , tu stesti , egli stette , noi stemmo , voi steste , essi stettero ; congiunt. pres. io stia , tu… …

    Enciclopedia di italiano

  • 8sbloccarsi — sbloc·càr·si v.pronom.intr. (io mi sblòcco) CO 1. tornare alle normali condizioni di movimento o di funzionamento uscendo da una situazione di blocco: la chiusura della valigia si è sbloccata, prima o poi l ingorgo si sbloccherà Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 9grippare — grip·pà·re v.intr., v.tr. TS mecc. 1. v.intr. (avere) di due organi meccanici a contatto e in movimento, bloccarsi per eccesso di attrito radente e conseguente sviluppo di calore | CO di un motore a scoppio, arrestarsi a causa del blocco del… …

    Dizionario italiano

  • 10banco — s.m. [germ. bank panca ] (pl. chi ). 1. (arred.) a. [mobile che serve per far sedere più persone] ▶◀ panca, sedile. b. [mobile derivato dalla fusione del banco propriam. detto con altri mobili] ▶◀ cassapanca, (non com.) cassone, (non com.) cofano …

    Enciclopedia Italiana