situazione di crisi

  • 31tunnel — {{hw}}{{tunnel}}{{/hw}}s. m. inv.  (pl.  ingl. tunnels   ) 1 Galleria, traforo: il tunnel del Sempione | Fare il –t, (fig.) nel gioco del calcio, liberarsi di un avversario riuscendo a far passare il pallone tra le sue gambe. 2 (agric.) Tipo di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 32accentuazione — /atʃ:entua tsjone/ s.f. [der. di accentuare ]. 1. (non com.) [l accentare una parola] ▶◀ accentatura, accentazione. 2. (estens.) [l essere espresso o il manifestarsi con particolare rilievo: a. dei colori di un dipinto, dei lineamenti del volto ] …

    Enciclopedia Italiana

  • 33critico — critico1 / kritiko/ agg. [dal lat. critĭcus, gr. kritikós atto a giudicare, decisivo ] (pl. m. ci ). 1. [che esprime un giudizio negativo: guardare qualcosa con occhio c. ] ▶◀ avverso, ostile, sfavorevole. ◀▶ bendisposto, benevolo, favorevole. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 34dissesto — /di s:ɛsto/ s.m. [der. di dissestare ]. 1. [condizione di ciò che manca d equilibrio] ▶◀ instabilità, squilibrio. ◀▶ equilibrio, solidità, stabilità. 2. (fig.) a. [cattive condizioni, situazione critica: avere dissesti di salute ] ▶◀ danno,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35mondo — mondo1 / mondo/ agg. [lat. mundus ]. 1. (tosc., lett.) [ripulito della buccia e sim.: grano m. ] ▶◀ ‖ pulito. ⇓ pelato, sbucciato, sgusciato. 2. (fig.) a. [caratterizzato da purezza spirituale] ▶◀ immacolato, incontaminato, incorrotto, pulito,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36paralisi — /pa ralizi/ (ant. paralisia /parali zia/, parlasia, parlesia) s.f. [dal lat. paraly̆sis, gr. parálysis allentamento, rilassamento , der. di paralýō sciogliere, rilassare ]. 1. (med.) [perdita della capacità di compiere movimenti volontari] ▶◀ [di …

    Enciclopedia Italiana

  • 37postumo — / pɔstumo/ [dal lat. postŭmus, der. dipost dopo , con valore di superl. ( ultimo )]. ■ agg. 1. [che si compie in ritardo: pentimento p. ] ▶◀ (non com.) intempestivo, tardivo. ‖ inutile. ◀▶ immediato, puntuale, tempestivo. ↑ precoce. 2. (estens.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38riacutizzare — /riakuti dz:are/ [der. di acutizzare, col pref. ri  ]. ■ v. tr. [acutizzare di nuovo, con riferimento a dolori, patologie morbose e sim.: lo sforzo ha riacutizzato il dolore della sciatica ] ▶◀ (non com.) riacuire. ↓ risvegliare. ■ riacutizzarsi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39riorganizzare — /riorgani dz:are/ [der. di organizzare, col pref. ri  ]. ■ v. tr. 1. [riferito a un ente e sim., dare diverso assetto e diverse norme a un servizio per migliorare la situazione precedente] ▶◀ e ◀▶ [➨ riordinare (2)]. 2. [costituire nuovamente un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40risorgere — /ri sordʒere/ (lett. o ant. risurgere e resurgere) v. intr. [dal lat. resurgĕre, der. di surgĕre, col pref. re  ] (coniug. come sorgere ). 1. a. [di astro, sorgere di nuovo: il sole risorgerà domattina ] ▶◀ rinascere, rispuntare. b. (poet.) [di… …

    Enciclopedia Italiana