situazione critica

  • 41valore — va·ló·re s.m. 1a. FO equivalente in denaro di un bene, il suo prezzo, il suo costo: valore di un terreno, di una merce, un oggetto di grande, di inestimabile, di scarso valore, aumentare, diminuire di valore Sinonimi: 1costo, prezzo. 1b. TS econ …

    Dizionario italiano

  • 42vedere — ve·dé·re v.tr. e intr., s.m. (io védo) FO 1a. v.tr., percepire attraverso gli occhi, con il senso della vista: vedere una luce, le stelle in cielo; da qui si vede il mare, con questa nebbia non si vede niente; lo vidi avvicinarsi da lontano |… …

    Dizionario italiano

  • 43critico — critico1 / kritiko/ agg. [dal lat. critĭcus, gr. kritikós atto a giudicare, decisivo ] (pl. m. ci ). 1. [che esprime un giudizio negativo: guardare qualcosa con occhio c. ] ▶◀ avverso, ostile, sfavorevole. ◀▶ bendisposto, benevolo, favorevole. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 44melma — / melma/ s.f. [dal got. melma ]. 1. [terra intrisa d acqua, molle e attaccaticcia, che si trova spesso sul fondo di fiumi o paludi, o è lasciata come deposito da alluvioni, piene e sim.: uno strato di m. ; affondare nella m. fino al ginocchio ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45sopra — / sopra/ (ant. e lett., o region., sovra) [lat. supra, sincopato da sŭpĕrā (parte ), propr. nella parte superiore, più alta , abl. femm. dell agg. supĕrus che sta sopra ]. ■ prep. (radd. sint.) 1. a. [con riferimento a cose che sono a contatto e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46Euripide —    Euripide, (lett.) poeta tragico greco (Salamina 484 480 a.C. Pella 406 a.C.). Condusse vita meditativa e di studio (fu uno dei primi a possedere una biblioteca), lontano da ogni attività politica. Tuttavia le sue tragedie, scritte in gran… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica