singolarmente

  • 21distinguere — di·stìn·gue·re v.tr. FO 1. riconoscere una cosa come diversa da un altra avvalendosi dell intelletto o dei sensi: distinguere il bene dal male, il vero dal falso, distinguere il giallo dall arancione | ass., rilevare differenze, precisare, spec.… …

    Dizionario italiano

  • 22doppino — dop·pì·no s.m. 1. TS mar. nell attrezzatura navale, cavo piegato su se stesso, in modo che formi un occhiello | il punto in cui il cavo è piegato 2. TS telecom. insieme di due conduttori singolarmente isolati e inseriti in un unica guaina che… …

    Dizionario italiano

  • 23isolatamente — i·so·la·ta·mén·te avv. CO separatamente dal resto o dagli altri: agire isolatamente, considerare, esaminare isolatamente gli aspetti di una questione Sinonimi: singolarmente. Contrari: collettivamente. {{line}} {{/line}} DATA: av. 1803 …

    Dizionario italiano

  • 24labirinto — la·bi·rìn·to s.m. AD 1. costruzione caratterizzata da una pianta talmente complicata e intricata da far smarrire l orientamento e rendere impossibile l uscita, spec. con rif. a quella che, secondo il mito, il re di Creta Minosse fece costruire… …

    Dizionario italiano

  • 25periderma — pe·ri·dèr·ma s.m. 1. TS bot. strato protettivo di fusti e radici arborei prodotto dal fellogeno, costituito da sughero all esterno e felloderma all interno 2. TS embriol. strato di cellule del rivestimento cutaneo superficiale che si sviluppa… …

    Dizionario italiano

  • 26piattina — piat·tì·na s.f. 1. TS elettr. filo elettrico appiattito costituto da due o più conduttori affiancati e isolati singolarmente, ma contenuti in un unica guaina | nelle macchine elettriche, conduttore degli avvolgimenti a sezione rettangolare… …

    Dizionario italiano

  • 27pleiade — plè·ia·de s.f. CO 1a. gruppo di persone che si distinguono per caratteristiche, qualità insigni, eccelse: una pleiade di poeti, di artisti 1b. estens., spec. iron., insieme di persone che non meritano di essere citate singolarmente o che sono… …

    Dizionario italiano

  • 28rilegatura — ri·le·ga·tù·ra s.f. CO 1. il rilegare e il suo risultato; insieme delle operazioni con cui si rilega un libro: dopo la rilegatura i libri vengono controllati singolarmente; con la specificazione del materiale usato: una logora rilegatura di cuoio …

    Dizionario italiano

  • 29ritorcitura — ri·tor·ci·tù·ra s.f. 1. BU il ritorcere, il ritorcersi e il loro risultato 2. TS tess. il torcere insieme due o più fili già torti singolarmente per ottenere filati più grossi e resistenti {{line}} {{/line}} DATA: sec. XIV …

    Dizionario italiano

  • 30separatamente — se·pa·ra·ta·mén·te avv. CO 1a. disgiuntamente, indipendentemente: esaminare due problemi separatamente, i due volumi sono stati pubblicati separatamente | uno per uno, uno alla volta: convocare gli aspiranti separatamente Sinonimi: distintamente …

    Dizionario italiano