similarità it

  • 1similarità — s.f. [der. di similare ], non com. [l essere similare] ▶◀ affinità, (ant., lett.) similitudine, somiglianza. ◀▶ differenza, difformità, diversità …

    Enciclopedia Italiana

  • 2similarita —    similarità    (s.f.) Relazione di somiglianza o di affinità. contiguità …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 3similarità — si·mi·la·ri·tà s.f.inv. CO 1. affinità di natura, struttura o composizione Sinonimi: analogia. 2. analogia di situazione o di comportamento: le loro reazioni presentano notevoli similarità Sinonimi: analogia. {{line}} {{/line}} DATA: 1873 …

    Dizionario italiano

  • 4similarità — s. f. somiglianza, affinità, analogia, conformità, omogeneità CONTR. dissomiglianza, diversità, difformità, eterogeneità …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 5analogia — a·na·lo·gì·a s.f. 1. CO relazione di somiglianza e affinità tra due o più entità, astratte o concrete, che presentano alcune caratteristiche comuni: analogia tra testi, tra idee, tra comportamenti, tra teorie Sinonimi: affinità, corrispondenza,… …

    Dizionario italiano

  • 6-idina — i·dì·na suff. TS chim. in composti organici, indica un nesso di similarità chimica o di derivazione tra il composto in questione e il corrispondente composto derivato con il suffisso 2 ina: chinidina {{line}} {{/line}} ETIMO: comp. del segmento… …

    Dizionario italiano

  • 7analogia — /analo dʒia/ s.f. [dal lat. analogĭa, gr. analogía, relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti , der. di análogos analogo ]. 1. [relazione fra due cose somiglianti, con le prep. di, tra (o fra ) o assol.: a. fra due situazioni ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8eterogeneità — /eterodʒenei ta/ s.f. [der. di eterogeneo ]. [compresenza di elementi di diversa natura, forma, ecc. nella costituzione di un ente unitario] ▶◀ disomogeneità, disuguaglianza, diversità, varietà. ‖ eclettismo. ◀▶ omogeneità, similarità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9parentela — /paren tɛla/ s.f. [dal lat. tardo parentela, der. di parens ĕntis genitore, parente ]. 1. a. [il rapporto e il vincolo naturale che legano tra loro persone che discendono l una dall altra o da un ascendente o capostipite comune e, anche, il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10parità — (ant. paritade) s.f. [dal lat. parĭtas atis, der. di par pari1 ]. 1. [rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose: p. di grado ; rivendicare la p. dei diritti ] ▶◀ (burocr.) equipollenza, equivalenza, uguaglianza. ↓ analogia,… …

    Enciclopedia Italiana